• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [23]
Anatomia [9]
Fisiologia umana [5]
Biologia [4]
Zoologia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [2]
Neurologia [2]
Fisiologia comparata [2]
Patologia [2]

Fegato

Universo del Corpo (1999)

Fegato Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dal gradiente osmotico prodotto dai determinanti biliari. Fibre contrattili di actina e di miosina imprimono alla parete del canalicolo movimenti peristaltici, preposti a convogliare la bile verso i dotti di uscita man mano che essa si forma. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fegato (6)
Mostra Tutti

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dal trifosfato di guanosina in presenza di un catione divalente. Altri meccanismi, come la diffusione, i movimenti peristaltici del neurite e un flusso dovuto a differenze di pressione idrostatica, sono considerati meno probabili. È accertato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] L'attività meccanica della muscolatura liscia della parete intestinale genera due tipi di movimenti: movimenti di segmentazione e movimenti peristaltici. I primi consistono in contrazioni locali finalizzate al rimescolamento e alla frammentazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti

Esofago

Universo del Corpo (1999)

Esofago Daniela Caporossi e Red. L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] nell'esofago molto rapidamente, mentre un bolo relativamente solido viaggia più lentamente e necessita, a volte, di movimenti peristaltici secondari. L'attrito del materiale con le pareti dell'esofago rende inefficace la peristalsi ed è per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTESTINO RETTO – NERVI TRIGEMINO – TUBO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esofago (4)
Mostra Tutti

Sfintere

Universo del Corpo (2000)

Sfintere Daniela Caporossi Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] nel duodeno. Il lume della cavità esofagea è mantenuto chiuso dal normale tono muscolare, mentre, con la deglutizione, i movimenti peristaltici della tunica muscolare determinano l'apertura tanto dello sfintere esofageo superiore, con conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLATURA STRIATA – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – ENTODERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfintere (2)
Mostra Tutti

Starling, Ernest Henry

Dizionario di Medicina (2010)

Starling, Ernest Henry Fisiologo inglese (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy’s Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all’univ. londinese [...] ricerche della Royal Society (1923). Condusse classiche ricerche sull’innervazione del cuore e dell’intestino, sui movimenti peristaltici e sul chimismo intestinale (scoperta della secretina); con ricerche personali portò contributi allo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – INTESTINO – MIOCARDIO

Oppioidi

Universo del Corpo (2000)

Oppioidi Vittorio Erspamer Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] dello stomaco e il rallentamento del transito intestinale, dovuto ad aumento del tono di riposo e riduzione dei movimenti peristaltici sia del tenue sia del colon. Ne consegue un'essiccazione delle feci e quindi costipazione, anche per ottundimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MOVIMENTI PERISTALTICI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppioidi (2)
Mostra Tutti

evacuazione

Dizionario di Medicina (2010)

evacuazione Eliminazione, spontanea o provocata, delle feci dall’intestino. L’ e. è indotta dai movimenti peristaltici di tipo propulsivo del colon sinistro (➔ peristalsi), che provocano l’arrivo delle [...] feci nell’ampolla rettale determinandone una distensione che rende cosciente lo stimolo alla defecazione. Più in generale, svuotamento di un materiale biologico attraverso un’apertura naturale o artificiale ... Leggi Tutto

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] l’assorbimento. Nell’intestino il chimo si trasforma in chilo: all’azione digerente dei succhi cooperano i movimenti intestinali (peristaltici, pendolari e segmentari). Infine si ha l’assorbimento, ossia il passaggio delle sostanze sciolte dai succhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] l'erepsina. La bile emulsiona i grassi facilitandone la digestione (formazione di saponi), eccita i movimenti intestinali (peristaltici, pendolari, segmentanti) che rimescolano il contenuto intestinale e ne determinano la progressione. All'azione ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
peristàltico
peristaltico peristàltico agg. [dal gr. περισταλτικός, der. di περιστέλλω «involgere, comprimere»] (pl. m. -ci). – Relativo alla peristalsi, proprio della peristalsi: movimento p.; onda p. (v. onda, n. 4 a).
rotatòrio
rotatorio rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle grandi piazze, in senso circolare unidirezionale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali