• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [23]
Anatomia [9]
Fisiologia umana [5]
Biologia [4]
Zoologia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [2]
Neurologia [2]
Fisiologia comparata [2]
Patologia [2]

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOFISI (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] o tonefina o pitressina o β-ipofamina, che fa restringere le arteriole con aumento della pressione del sangue ed eccita i movimenti peristaltici dell'intestino, ureteri e vescica. 2) Ossitocina o orastina o pitocina o α-ipofamina, che fa contrarre la ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – PRESSIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SURRENALI – INSULINORESISTENZA – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

BIEDERMANN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo tedesco, nato a Bilin (Bilina) in Boemia il 14 gennaio 1852, Professore straordinario nel 1885, nel 1888 occupò la cattedra di fisiologia a Jena. Fra i suoi allievi vanno ricordati Max Verworn, [...] , Jena 1895); più tardi si diede soprattutto alla fisiologia comparata della digestione, dei movimenti peristaltici, dei fermenti diastasici. Pubblicò una monografia sulla Fisiologia comparata della sostanza irritabile (Ergebnisse der ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – TEDESCO

METEORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza") Leonardo ALESTRA Nino BABONI E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] certe azioni morbose, per lo più quando si ha ristagno di cibi nel tubo digerente per deficienza dei movimenti peristaltici o per disturbi di canalizzazione, aumenta considerevolmente la formazione dei gas a causa di abnormi processi fermentativi. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORISMO (2)
Mostra Tutti

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] bronchiale, le lacrime, la bile e le altre secrezioni del tubo digerente, di cui sono aumentati anche i movimenti peristaltici con diarrea. Per instillazione di una soluzione di cloridrato di pilocarpina nella congiuntiva si ha miosi e abbassamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

PURGANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGANTI Alberico Benedicenti . Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale. Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] più frequentemente e universalmente usato. L'evacuazione del contenuto intestinale può avvenire per eccitazione dei movimenti peristaltici, dovuta direttamente ad azione nervosa o indirettamente all'immobilizzazione del calcio nei tessuti intestinali ... Leggi Tutto

PILORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus) Gino FRONTALI * È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816). Pilorospasmo, [...] , salvo nella regione epigastrica, che è sporgente, e dove spesso si disegnano attraverso la parete addominale i movimenti peristaltici dello stomaco. Alla palpazione sotto il margine inferiore del fegato, in prossimità del limite destro del muscolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILORO (2)
Mostra Tutti

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἔκτασις "dilatazione") Leonardo Alestra La dilatazione dello stomaco si verifica o per atonia della muscolatura gastrica che si lascia [...] di cibi ingeriti varî giorni prima). I segni fisici sono: aumento dell'aia gastrica, rumori di guazzamento, movimenti peristaltici visibili attraverso la parete addominale, ecc. Poiché le sostanze tossiche che si formano nello stomaco vengono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (2)
Mostra Tutti

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA Alberico Benedicenti . Droga fornita dalle foglie di varie specie del genere Cassia (cfr.). Appartiene al gruppo dei purganti emodinici contenenti derivati dell'ossiantrachinone. Meno irritante [...] stasi portali e nelle nefropatie, e dà risultati immediati sulle congestioni encefaliche e polmonari attive e passive. Accelera specialmente i movimenti peristaltici del crasso. Si usa la polvere delle foglie (dose: 1-3 gr.), si fa l'infuso (15 a 30 ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTUARIO – LIQUIRIZIA – SALASSI – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNA (1)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , grosso intestino, retto); la stimolazione parasimpatica ha effetto opposto. Tuttavia, l'intestino è ancora capace di movimenti peristaltici e di altro tipo dopo esclusione dei nervi simpatici e parasimpatici, per esempio dopo somministrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] e nell'urografia si rende necessaria la valutazione in tempo reale mediante radioscopia: questa consente di esaminare i movimenti peristaltici degli organi cavi e di stabilire il decubito e la proiezione ideali per la valutazione di un particolare ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
peristàltico
peristaltico peristàltico agg. [dal gr. περισταλτικός, der. di περιστέλλω «involgere, comprimere»] (pl. m. -ci). – Relativo alla peristalsi, proprio della peristalsi: movimento p.; onda p. (v. onda, n. 4 a).
rotatòrio
rotatorio rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle grandi piazze, in senso circolare unidirezionale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali