IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] di Orléans (m. nell'844 ca.; Boureau, 1987). Inoltre, ondate iconoclaste si manifestarono periodicamente, spesso in concomitanza con movimentiereticali, da quelli di Orléans e di Arras, all'inizio del sec. 11°, fino agli ussiti e infine alla Riforma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] , l’amore disinteressato e spontaneo per il prossimo; in una parola, la loro “credibilità”.
Deciso quindi a contrastare il movimentoereticale con le stesse armi che ne hanno decretato il successo, Domenico riesce a convincere papa Innocenzo III ad ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] energicamente il canale del volgare nella predicazione, più che la preoccupazione pastorale fu la paura che i movimentiereticali, occupando la comunicazione orale, insidiassero la Chiesa. All’inizio del XIII secolo nascono ordini religiosi che hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] e complessa nei temi e negli argomenti trattati, in concomitanza con il diffondersi di nuove questioni dogmatiche e movimentiereticali. Nel IV secolo giungono dall’Oriente in Occidente le opere di Clemente Alessandrino, Origene, Gregorio Nazianzeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] La stessa accusa di paganesimo è peraltro utilizzata dalle gerarchie cattoliche della Controriforma, impegnate a reprimere sia i movimentiereticali, espressione di quell’esigenza di comunione mistica con Dio che è anche alla base della Riforma, sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] neanche dai soldati, raffigurava l’unità della Chiesa, che a quelle date veniva minacciata per il sorgere di movimentiereticali.
All’attenzione con la quale si accosta al tema iconografico Benedetto Antelami unisce una perizia tecnica capace di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] modo, le premesse perché, come nel caso dei patarini milanesi, le realtà locali favoriscano la nascita dei numerosi movimentiereticali di cui è caratterizzato il XII secolo. Il concilio lateranense I del 1123, primo della cristianità occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] affatto: il rilancio economico della metà del Duecento favorisce uno stile di vita cortese, che ordini monastici e movimentiereticali sentono il bisogno di controbilanciare. La leggenda, che gioca sul contrasto evidente tra lo sfarzo dei nobili e ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] del giorno del giudizio e affocate da fiamme che vi ardono intorno. Lì si trovano, gli spiega Virgilio, gli iniziatori dei movimentiereticali con i loro seguaci (Inf. IX, 124-131): probabilmente la pena degli eretici è ricalcata da D. su quella del ...
Leggi Tutto
Ubertino da Casale
Raoul Manselli
Scrittore francescano. Nato verso il 1259 a Casale Monferrato, nella diocesi di Vercelli, all'età di quattordici anni venne affidato ai frati minori del convento della [...] crucifixae Jesu, che ebbe successivamente una vasta eco nella spiritualità francescana dei secoli successivi influendo sia sui movimentiereticali dei fraticelli, sia sull'Osservanza e poi sui cappuccini.
Quest'opera sviluppa il tema, destinato a ...
Leggi Tutto
ereticale
agg. [der. di eretico]. – Da eretico, che costituisce eresia: dottrine, affermazioni e.; setta, movimento e., che propugna idee ritenute eretiche dalla chiesa ufficiale. ◆ Avv. ereticalménte, sinon. meno com. di ereticamente.
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...