La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] l’allontanamento popolare dai movimenti integralisti a seguito dell’ondata pertinenza. Ci preme piuttosto segnalare che la globalizzazione induce a dare risposte, in tempi brevi, per lo più, ottusa campagna anti-islamica che viene condotta, senza ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] di riferimento non cattoliche legate al movimento comunista. Iniziati gli studi nel seminario denunciando i meccanismi distorsivi dell’economia globalizzata che ha creato una «cultura Ma la commissione vaticana anti-abusi (Pontificia Commissione per ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] mettesse alla testa di una crociata anti-consumista.
Seppure da versanti opposti, nazionali.
Era l’avvio di quella globalizzazione che ha portato prima al collasso del di ‘diga anticomunista’, spinte e movimenti in atto dagli anni Settanta e dagli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] .
L'influenza dei media in un'era di globalizzazione spinge a pensare che tali conflitti siano intrinsecamente violenti popolazioni confinanti: razzismo anti-tzigano e revanxismo antiromeno in Ungheria, movimenti neonazisti nell'exGermania ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] intellettualità, ecc.3 –, fino alle reazioni anti-liberali tra le due guerre, alle crescenti confronto liturgico-musicale tra globalizzazione e stylus antiquus96.
chiesa nella Guitar mass e i movimenti avevano adottato una vasta gamma stilistica dal ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] movimento storico, mentre oggi si tratterebbe della constatazione di un fenomeno già in atto. O meglio, del frutto geopolitico della cosiddetta 'globalizzazione , pur essendosi rafforzata la componente anti-occidentale, si sono delineate posizioni ...
Leggi Tutto
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
antiglobalista
(anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. ◆ In piazza della Scala Umberto Bossi...