di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] , uno nel keirin). Nel resto del programma ciclistico, bis olimpico per il francese Julien Absalon nel cross country della mountainbike, in cui si è imposto sul connazionale Peraud (tra le donne ha vinto le tedesca Sabine Spitz). Sorpresa nella ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Salt Lake City (2002), risultò positiva agli steroidi anabolizzanti, come otto anni prima.
Il caso dell'olimpionica della mountainbike Paola Pezzo, positiva al nandrolone a un controllo effettuato il 6 settembre 1997 ad Annecy, fu archiviato il 21 ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] di nuove discipline sportive, alcune delle quali - come il beach volley, il wind surf e le gare di mountainbike - sono da poco entrate a far parte delle manifestazioni olimpiche, sebbene siano nate originariamente all'insegna del superamento della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] e 1948) e della spadista Timea Nagy (2000-04); è la terza italiana con due ori dopo Paola Pezzo, campionessa di mountainbike ad Atlanta e a Sydney, e Antonella Bellutti, vincitrice nel ciclismo su pista nel 1996 e nel 2000. Giovanna Trillini, invece ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] epilettico, che aveva costretto la polizia americana a ritirarle la patente.
Storica la medaglia d'oro di Paola Pezzo nella mountainbike, che per la prima volta veniva ammessa alle Olimpiadi. Sulle colline di Conyers, la mattina del 30 luglio la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] , trentaquattro anni.
Replicò il successo di Atlanta Paola Pezzo, la ragazza di Boscochiesanuova che aveva iniziato con la mountainbike grazie al regalo di un amico dopo aver provato con lo sci di fondo. Altre soddisfazioni arrivarono dalla scherma ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] d'inverno, usando gli sci da fondo su una rete di piste battute, con cartine apposite; la Mtb-O, o mountainbike di orientamento, è disciplina recentissima (le prime manifestazioni si sono disputate a Lavarone alla fine degli anni Ottanta) e si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Pascal Richard SUI
2. Rolf Sørensen DEN
3. Max Sciandri GBR
7. Fabio Baldato ITA
8. Michele Bartoli ITA
mountainbike maschile
1. Bart Jan Brentjens NED
2. Thomas Frischknecht SUI
3. Miguel Martinez FRA
5. Daniele Pontoni ITA
8. Luca ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] alpini, mentre in seguito sono stati sempre utilizzati torrenti naturali; si gareggia sia in 'singolo' sia in 'doppio'. La mountainbike, la bicicletta da fuoripista che ha avuto grande fortuna tra i giovani e meno giovani, consente grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] con le ciaspole da neve con il tiro, la corsa con il tiro, come anche il biathlon con la mountainbike.
Per quanto riguarda l'organizzazione in Italia, la regolamentazione è gestita dalla FISI (Federazione italiana sport invernali) che stabilisce ...
Leggi Tutto
mountain bike
‹màuntin bàik› locuz. ingl. [comp. di mountain «montagna» e bike «bicicletta»] (pl. mountain bikes ‹... bàiks›), usata in ital. come s. f. – Tipo di bicicletta particolarm. adatta a percorsi accidentati e su fondo sconnesso,...
city bike
〈sìti bàik〉 locuz. ingl. [comp. di city «città» e bike «bicicletta», sul modello di mountain bike] (pl. city bikes 〈… bàiks〉), usata in ital. come s. f. – Bicicletta tecnologicamente evoluta, più leggera della mountain bike, adatta...