Bicicletta ideata per percorsi di montagna su terreno accidentato con salite ripide (telaio robusto e leggero; cambio a molti rapporti). Per estensione, l'attività sportiva con queste biciclette, in sigla MTB, che si è sviluppata nei primi anni Novanta del secolo scorso. Gare maschili e femminili di m.b. figurano nel programma olimpico dal 1996 (Atlanta) ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountainbike. Molte discipline del c. sono [...] e superare l’ostacolo a piedi; gli è anche permesso cambiarla e ricevere assistenza in date zone.
Mountainbike
Dagli anni 1980 ha avuto molta diffusione, sia nelle competizioni professionistiche sia a livello amatoriale, il c. fuoristrada ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] pompieri si cimenta nella traversata del Pearl Pass, alto 12.700 piedi, da Crested Butte ad Aspen, 42 miglia, usando altre mountainbike: l'impresa finisce sui giornali. Così al via del secondo Pearl Pass Tour nel 1978 ci sono anche i bikers di Marin ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] d'inverno, usando gli sci da fondo su una rete di piste battute, con cartine apposite; la Mtb-O, o mountainbike di orientamento, è disciplina recentissima (le prime manifestazioni si sono disputate a Lavarone alla fine degli anni Ottanta) e si ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] con le ciaspole da neve con il tiro, la corsa con il tiro, come anche il biathlon con la mountainbike.
Per quanto riguarda l'organizzazione in Italia, la regolamentazione è gestita dalla FISI (Federazione italiana sport invernali) che stabilisce ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] del triathlon è invece articolata in 750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa; la sprint con mountainbike si differenzia dalla precedente per i soli 12 km da percorrere nella frazione ciclistica; la versione super sprint prevede 400 m a ...
Leggi Tutto
mountain bike
‹màuntin bàik› locuz. ingl. [comp. di mountain «montagna» e bike «bicicletta»] (pl. mountain bikes ‹... bàiks›), usata in ital. come s. f. – Tipo di bicicletta particolarm. adatta a percorsi accidentati e su fondo sconnesso,...
city bike
〈sìti bàik〉 locuz. ingl. [comp. di city «città» e bike «bicicletta», sul modello di mountain bike] (pl. city bikes 〈… bàiks〉), usata in ital. come s. f. – Bicicletta tecnologicamente evoluta, più leggera della mountain bike, adatta...