EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] nelle alte e spoglie pareti perimetrali.
Bibl.: G. Boudant, Histoire de la ville, du château et de l'abbaye d'Ebreuil, Moulins 1864; P. Kurmann, E. Vergnolle, Ebreuil. L'ancienne église abbatiale Saint-Léger, CAF 146, 1988, pp. 169-202.E. Vergnolle ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] , Money and Banking, p. 526; Documenti del commercio veneziano, I, p. 324. Arcibaldo li riceve da parte di Roger de Les Moulins, capo dell'Ospedale di Gerusalemme e di un certo conte Rodolfo. Il denaro in verghe giunse a Rialto per mezzo di un ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 1990, pp. 253-276; S. Strobl, Glastechnik des Mittelalters, Stuttgart 1990; B. Kurmann-Schwarz, Les vitraux de la cathédrale de Moulins, CAF 146, 1991, pp. 21-49; J.M. Leniaud, F. Perrot, La Sainte-Chapelle, Paris 1991; R. Becksmann, Die Bettelorden ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] ne costituivano la predella: Preghiera nell'orto e Cattura di Cristo (Roma, Pinac. Vatìcana), Andata al Calvario (Moulins, Museo, coll. Campana) e Seppellimento di Cristo (già Roma, coll. priv.). In queste tavolette la componente sassettesca ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] quali un importantissimo epitaffio cristiano in greco (v. più avanti); sculture e pitture come la Natività attribuita al Maître de Moulins, alcuni dipinti di scuola olandese, altri di scuola italiana; i più di scuola francese dell'Ottocento. Il Museo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] da molto stretti legami economici e culturali con la Francia (un accordo del 1964 garantiva rilevanti agevolazioni ai Grands Moulins de Dakar); inoltre il M. partecipava alle intese dei paesi africani francofoni di orientamento moderato e, dal 1967 ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] Tardo Medioevo e a questo proposito ricorda uno spettacolo funambolico svoltosi in occasione di un funerale principesco a Moulins. Nell'Antichità si eseguivano spesso esercizi acrobatici in offerta agli dei, usanza religiosa di cui Deonna ravvisa il ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] le tavolette con la Crocefissione e Storie della Passione della Pinacoteca di Bologna, nonché l'Ecce Homo del Museo di Moulins e il gruppo di Storie della Passione suddiviso tra Venezia (Accademia), Berlino e collezione privata romana.
Convincente e ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] . Dopo vani tentativi per riconciliarla col Richelieu, Luigi XIII la lasciò a Compiègne, quindi le impose di risiedere a Moulins e ad Angers; ma quando seppe che Gastone lasciava la Francia, la regina madre non volle partirsi da Compiègne. Sorda ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e Ch. Fabre. La collezione Terrisse a Parigi consiste di materiale proveniente da Les Martres de Veyre; le collezioni del Museo Moulins (Catalogue 1885) e di Vertet derivano da scavi a Toulon-sur-Allier; ed i ritrovamenti di Vichy sono nel museo del ...
Leggi Tutto