• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [39]
Arti visive [24]
Storia [15]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Europa [3]
Diritto [3]

FORBICI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBICI (fr. ciseaux; sp. tijeras; ted. Scheren; ingl. scissors) Luigi SUTTINA * Gli antichi conobbero uno strumento per tagliare (gr. ψαλίς; latino forfex, -icis, donde il nome italiano) ricavato in [...] e rinomate anche quelle di Padova, di Milano e di Napoli. Sin dal 1560 si tenevano in pregio in Francia le forbici di Moulins e, più tardi, nel sec. XVIII, anche quelle di Parigi, Châtellerault, Nevers e Tours. Le forbici ebbero forme assai varie e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – CHÂTELLERAULT – CARLO V – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORBICI (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] assi portanti, con isolati per lo più regolari, ma con adattamenti alla situazione orografica. Scavi compiuti nel 1995 sulla collina des Moulins hanno portato in luce un edificio termale del IV sec. a.C.; nel II sec. a.C. venne edificato un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

UTRILLO, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRILLO, Maurice Andrée R. SCHNEIDER Pittore e litografo, nato a Parigi il 25 dicembre 1883, figlio di Suzanne Valadon. A 19 anni cominciò a dipingere nei dintori parigini. Tornato in città, fu attratto [...] di Francia, della Bretagna, di Parigi, del mezzogiorno (basilica di Saint-Denis, cattedrale di Reims, di Bayonne, di Moulins, ecc.), ma non sacrifica alla geometria architettonica il suo sentimento di primitivo, il pittoresco e il colore. Ha eseguito ... Leggi Tutto
TAGS: SUZANNE VALADON – GIOVANNA D'ARCO – LUSSEMBURGO – MONTMARTRE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRILLO, Maurice (2)
Mostra Tutti

BERGERAT, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico francese, nato a Parigi il 29 aprile 1845, morto il 13 ottobre 1923: epigono degli ultimi romantici, ai quali era anche legato da stretti vincoli di parentela, essendo il genero di Teophile [...] ; Bébé et compagnie; Les contes de Caliban; Les amours de Violette, ecc.), il B. continuò anche nella lirica (Mes Moulins; Enguerrande; La lyre brisée; Ballades et sonnets; Glanes et Javelles) la tradizione di Gautier, con gusto prezioso e frequenti ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAINE FRACASSE – MANON, ROLAND – VERISMO

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] et des comtes de Forez, voll. 4, Lione 1860-97; Chazaud, Étude sur la chronologie des sires de Bourbon (X-XIIIe siècle), Moulins 1865; L. Dussieux, Généalogie de la maison de Bourbon de 1256 à 1869, 2ª ed., 1872; Ch. Nauroy, Les derniers Bourbons ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

ORGANISTRUM

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANISTRUM (fr. vielle, chifonie; sp. vielle, chinfonia; ted. Bauerleier; ingl. hurdygurdy) Francesco Vatielli Strumento a corda, originariamente popolare e noto nel Medioevo sotto il nome di Lyra Mendicorum [...] . Dalla fine del Settecento l'organistrum è tornato tra il popolo o limitato ad alcuni dilettanti. Bibl.: H. Lepaire, Vielles et Cornemuses, Moulins 1901; E. De Bricqueville, Notice sur la Vielle, in Sommelb. d. intern. Musikgesellschaft, 1909. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISTRUM (1)
Mostra Tutti

LILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Nicola OTTOKAR Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] le nuove forme di attività. Poi i più vicini centri suburbani si accrebbero al punto che il gruppo Lilla, Fives, Wazemmes, Moulins-Lille, Esquermes nel 1851 contava 101.501 ab. Questi comuni furono annessi alla città nel 1858 e, salvo Fives, inclusi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLA (2)
Mostra Tutti

BONDOL, Jean de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONDOL, Jean de A. Tomei (o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges) Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] sottoscrizione dell'unica sua opera conservatasi, la famosa miniatura presente in un manoscritto della Bible historiale di Guiart des Moulins, donato a Carlo V da Jean de Vaudetar, consigliere del re (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, 10 B 23 ... Leggi Tutto

OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme Kristjan Toomaspoeg L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] il 1164 e il 1169, dal re di Gerusalemme, Amalrico I, in Egitto. Più tardi, gli statuti promulgati dal maestro Ruggero des Moulins, nel 1182, menzionano sergenti e cavalieri all'interno dell'Ordine e, all'inizio del XIII sec., durante il magistero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI DI MELFI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – REGOLA AGOSTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] a Treviso e che nella circostanza ambisse a essere eletto maestro generale dell'Ordine come successore del cardinale Jean de Moulins. Di fatto non votò per il candidato che risultò eletto, Simone di Langres, né, dopo l'elezione quasi unanime (40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali