• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [39]
Arti visive [24]
Storia [15]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Europa [3]
Diritto [3]

OKEGHEM, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1935)

OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] ebbe presso la cantoria della cattedrale di Anversa, ove fu tra i pueri nel 1443-44. Nel '46 il giovinetto passava a Moulins nella casa di Carlo duca di Borbone, e vi rimaneva fino al '48. Nel 1450, secondo molte testimonianze, era a Cambrai, presso ... Leggi Tutto

TRUDAINE, Daniel-Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUDAINE, Daniel-Charles Gino Burò Intendente generale di finanza, nato a Parigi il 3 gennaio 1703, ivi morto il 19 gennaio 1769. Compì la sua carriera nelle amministrazioni dello stato; nel 1743 fu [...] risultati. È dovuta al Tr. la costruzione dei maggiori ponti di quell'epoca, tra i quali ricordiamo quelli di Orléans, di Moulins, di Tours, di Joigny, di Saumur, di Montereau e di Neuilly. Nel 1743 fu nominato membro onorario della Académie des ... Leggi Tutto

BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] Beauvaisis e di Alvernia e parecchie altre signorie minori: vero piccolo reame nel centro della Francia accentrato attorno a Moulins, luogo di soggiorno del duca. Nel 1507 Carlo accompagnava Luigi XII nella spedizione contro Genova; ma il vero inizio ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CONTE DI MONTPENSIER – PARLAMENTO DI PARIGI – GILBERTO DI BORBONE – FIORENZUOLA D'ARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia (1)
Mostra Tutti

ÉPINAL

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] è il quartiere industriale, nel quale si trova la stazione. Il braccio di sinistra del fiume è detto Canal des Grands-Moulins e forma un piccolo porto. Épinal è piazzaforte di prima classe, sede di prefettura, di tribunale, di borsa di commercio, di ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – REMBRANDT – CARLO VII – CAPITELLI – BORGOGNA

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] si disse fosse un agente dell'ammiraglio di Coligny; perciò egli non volle aver parte nella riconciliazione, tentata dalla corte a Moulins, nel 1566, fra l'ammiraglio di Coligny e la famiglia dei Guisa. L'anno seguente combatté in Ungheria contro i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa Giuseppe De Luca Nata a Digione di nobilissima famiglia di magistrati e militari, il 28 gennaio del 1572, andò sposa nel 1592 al barone di Chantal e visse con lui [...] v. visitazione). Passò il restante della vita nel governo dell'istituto, che si veniva diffondendo in modo straordinario. Morì a Moulins il 13 dicembre 1641. Il suo corpo, con quello di S. Francesco di Sales, è venerato nella chiesa della Visitazione ... Leggi Tutto

RÉGEMORTES, de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉGEMORTES, de Celebre famiglia d'ingegneri francesi, originaria dell'Olanda, il cui nome è legato ai grandi lavori idraulici fatti eseguire dai duchi d'Orléans. Louis aveva già lavorato sotto le dipendenze [...] figlio Louis lavorò anch'esso alle opere già incominciate dal padre. Egli si rese celebre per la costruzione del ponte di Moulins sull'Allier. Le fondazioni di queste opere si presentavano difficilissime per l'impeto delle acque e per la natura del ... Leggi Tutto

Alvernia

Enciclopedia on line

(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] cerealicola e, più in basso, viti e alberi da frutto. I centri principali sono Clermont-Ferrand (capoluogo regionale), Moulins, Le Puy, Montluçon, Vichy. L’economia è prevalentemente agricola. Industrie nella valle dell’Allier. Fiorente le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – MASSICCIO CENTRALE – BRIGANTAGGIO – QUATERNARIO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

LOIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA (A. T., 30-31) Maurice Pardé Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] fino al "bec d'Allier" e più a valle. Le portate massime raggiungono allora 4000 mc. a Roanne, 5000 e 6000 mc. a Nevers e a Moulins, 9000 e 10.000 al "bec d'Allier". Le acque del fiume raggiungono una quota di 6-7 m. e più, a Gien, Orléans, Tours ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA (2)
Mostra Tutti

MÂCON

Enciclopedia Italiana (1934)

MÂCON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Henry PERRAULT-DESAIX * Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] della ferrovia P. L. M. nel tratto da Digione a Lione, ed è riunita con brevi tronchi secondarî a Bourg, Moulins, Fleurville. Monumenti. - Dell'antica cattedrale di S. Vincenzo, dopo la distruzione del 1799, resta soltanto la facciata (1147) con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÂCON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali