• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [39]
Arti visive [24]
Storia [15]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Europa [3]
Diritto [3]

ARVERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] ad O. coi Lemovices, a N. coi Biturigi: da questa parte ci sembra, contro l'opinione comune, che la frontiera stesse non verso Moulins, ma più a S., al confluente dell'Allier e della Dore, dove finisce la Limagne e dove sta il limite del Puy-de-Dôme ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – PUY-DE-DÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVERNI (1)
Mostra Tutti

REVISIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVISIONE Ottorino VANNINI * . Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] lettres de proposition d'erreur (deliberazione sovrana prima e, dopo, decisione del parlamento). Con Carlo VI (ordinanza di Moulins) si ebbero, invece, le lettres pour alléguer nullités, griefs et contrariétés, sostituite poi da quelle, en forme de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVISIONE (1)
Mostra Tutti

Lemonnier, Camille

Enciclopedia on line

Lemonnier, Camille Scrittore belga di lingua francese (Ixelles, Bruxelles, 1844 - Bruxelles 1913). Descrisse la sua terra nei libri Nos Flamands (1869) e La Belgique (1887). Dal naturalismo dei suoi romanzi (Un mâle, 1881; [...] Madame Lupar, 1888; ecc.) si staccò, cercando di realizzare una visione più lirica e personale, in Au coeur frais de la fôret (1899), Le sang et les roses (1900), Le vent dans les moulins (1901), Comme va le ruisseau (1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemonnier, Camille (1)
Mostra Tutti

PARETO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Raffaele Serena Pesenti . – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola. Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] . Dopo un periodo iniziale nel quale si guadagnò da vivere con i lavori più umili, insegnò matematica nel Licée Goyot di Moulins. In quella città sposò, il 9 dicembre 1835, Marie Méténier, dalla quale ebbe tre figli: Aurelia (1839-1893), che sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALECHAMPS, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, botanico ed erudito, nato a Caen nel 1513, morto a Lione nel 1588. Mente versatile, tradusse in latino l'opera massima di Ateneo, in francese il sesto libro di Paolo Egineta, scrisse annotazioni [...] fama maggiore la deve ad una Historia generalis plantarum (2 voll., Lione 1586) che fu condotta a termine da Giovanni Des Moulins (Molinaeus) che ne curò pure una traduzione francese (1615). In questa opera il D. emerge per la sua vasta erudizione ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO – LIONE – CAEN

Perréal, Jean, detto Jean de Paris

Enciclopedia on line

Pittore e architetto francese (n. 1455 circa - m. forse Parigi 1530). Pittore di corte, fu al servizio di Carlo VIII, di Luigi XII (con il quale fu in Italia più volte tra il 1499 e il 1505) e di Francesco [...] di S. Nicola di Brou a Bourg-en-Bresse; fu anche in Inghilterra, per incarico di Luigi XII, nel 1514. È discussa la sua identificazione con il cosiddetto Maestro di Moulins (v.); si è pure tentato di riconoscerlo nel cosiddetto pittore di Carlo VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI MOULINS – INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLO VIII – LUIGI XII

PERCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCHE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Regione della Francia, compresa fra la Normandia a N. e a O., il Maine a SO., la Beauce a S., il Thimerais a E., estesa Circa 1600 kmq. e distinta nell'uso [...] del Cretacico (sabbie e arenarie ricoperte di argilla silicea). Le alture sono coperte da belle foreste (Bellême, Longny, Moulins-la-Marche, Laigle), residui della grande foresta che un tempo copriva tutta la regione, mentre le parti basse sono ... Leggi Tutto

MONTCEAU-les-Mines

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCEAU-les-Mines (A. T., 35-36) Clarice Emiliani Città della Francia nel dipartimento di Saône-et-Loire, posta a 279 m. s. m. sul Canale del Centro presso la Bourbince, affluente di sinistra dell'Arroux [...] del porto sul Canale del Centro, specialmente in carbone e pietra da costruzione. Alle sue industrie Montceau deve il rapido aumento della popolazione (28.173 ab. nel 1931). La linea da Moulins a Chagny unisce Montceau alla Paris-Lyon-Méditerranée. ... Leggi Tutto

SAVOIA, Luisa di, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Luisa Paola Bianchi di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] zio materno, Pietro II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie Anna, figlia di Luigi XI. Si trasferì, quindi, a Moulins, residenza dei duchi di Borbone, senza però rimanervi a lungo. Presto, infatti, la sua tutrice pensò di unirla in matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D’INGHILTERRA – ORDINE DEI FRATI MINORI – FERDINANDO IL CATTOLICO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANCESCO D’ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Luisa di, duchessa d'Orleans (3)
Mostra Tutti

Ornaghi e Prestinari

Enciclopedia on line

– Duo formato dagli artisti milanesi Valentina Ornaghi (n. Milano 1986) e Claudio Prestinari (n. Milano 1984). Compiuti gli studi in disegno industriale e architettura, collaborano dal 2009 sperimentando [...] condivisione. Tra le loro mostre personali si citano quelle tenutesi alla Galleria Continua di San Gimignano (2014, 2018) di Les Moulins (2018) e di Roma (2021). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana nel 2021 hanno realizzato l’acquaforte Tango. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – SAN GIMIGNANO – ACQUAFORTE – POLISEMIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali