• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [39]
Arti visive [24]
Storia [15]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Europa [3]
Diritto [3]

Borbóne, Carlo duca di

Enciclopedia on line

Noto come il conte di Clermont (n. 1401 - m. Moulins 1456). Fidanzato a Caterina di Francia, fu costretto però da Giovanni Senza Paura, che l'aveva fatto suo prigioniero (1418), a sposare la figlia Agnese. [...] Influente su Carlo VII, preparò il trattato d'Arras (1435), che, riconciliando Armagnacchi e Borgognoni, decise la vittoria sull'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – BORGOGNONI – CARLO VII

Lefevre, Brigitte

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lefevre, Brigitte Lefèvre, Brigitte. – Ballerina e coreografa francese (n. Moulins en Gilbert 1944). Studia danza all'Opéra di Parigi ed entra a far parte del corpo di ballo del teatro nel 1963. Interessata [...] alla diverse tecniche approfondisce la propria formazione seguendo corsi con con Gene Robinson, Alwin Nikolaïs, Merce Cunningham e Paul Taylor. Nel 1970 mette in scena la sua prima coreografia, Mikrocosmos ... Leggi Tutto

DURET, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto francese nato intorno al 1540 a Moulins e morto al principio del secolo XVII. Fu avvocato del re al presidiale di Moulins. Si ricordano tra le sue opere un Traité des peines et amendes (Lione [...] 1572, 1583, 1610); Harmonie et conférences des magistrats romams avec les officiers français tant laics qu'ecclésiastiques (Lione 1574); Commentaires aux coutumes du duché de Bourbonnais (Lione 1584) ... Leggi Tutto
TAGS: LIONE

BAUDE, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese del sec. XV; nato a Moulins verso il 1430, ottenne nel 1458 l'ufficio di élu des finances, cioè di regio agente delle finanze nel Basso Limosino; visse però lungamente a Parigi; nel 1486 [...] fu in prigione a causa di una sua moralité, la quale conteneva alcune scene satiriche contro la lentezza della giustizia, e ch'era stata recitata dai chierici della Basoche. Morì alla fine del secolo. ... Leggi Tutto
TAGS: LIMOSINO – PARIGI

Canard, Nicolas-François

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Canard, Nicolas-Francois Canard, Nicolas-François  Economista, matematico e filosofo francese (Moulins 1750 - ivi 1833). Fu tra i primi studiosi ad applicare l’analisi matematica all’economia. Nella [...] sua analisi del principio della traslazione dell’imposta, C. anticipò il concetto di elasticità di domanda e offerta. Poco apprezzato dagli economisti inglesi e francesi, il suo pensiero fu diffuso in ... Leggi Tutto

CANARD, Nicolas-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista francese, nato intorno al 1750 a Moulins, morto nel 1833. Fu professore di matematica, ma si occupò di diritto processuale e criminale, di meteorologia, di economia politica. I suoi Principes [...] d'économie politique (Parigi 1802) applicano, forse per la prima volta, l'algebra allo studio dei problemi economici. Fra gli altri suoi scritti sono da citare: Mémoires sur les causes qui produisent la ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA – METEOROLOGIA – FISIOCRATICA – MATEMATICA

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743. A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] e sotto Condé fu ferito a Senef. A ventun anno era colonnello di cavalleria e combatté alle dipendenze del maresciallo di Lussemburgo e quindi del maresciallo di Créqui in Alsazia. È inviato a Vienna in ... Leggi Tutto

BEAUREGARD, Claudio Guillermet signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di ** Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] ag. 1578. Si sa ben poco della sua prima attività: sembra abbastanza probabile che si addottorasse in artibus ad Aix nel 1621: ma sulla data non mancano dubbi, mentre lo stesso B., in alcuni luoghi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIER

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab. È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] , 100.000 d'acciaio; 3760 operai). Ciascuna delle principali città del dipartimento esercita l'una o l'altra industria. Moulins (v.), il capoluogo, antica residenza dei duchi di Borbone, tipo della vecchia capitale di provincia, è rimasta il gran ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SAINT-ÉTIENNE – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA

BÉRIGARD, Claude Guillermet, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Pietro, medico, nato a Moulins, nel Borbonese, il 15 agosto 1578 secondo alcuni documenti o intorno al 1590, se non anche uno o due anni più tardi, secondo altre più attendibili testimonianze. [...] Morì nel 1663, o nel 1667, a Padova. Fu apprezzato umanista e cultore di fisica o filosofia naturale. Nel 1628 fu nominato filosofo straordinario nello Studio pisano, dal quale, nel 1640, passò allo Studio ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELISMO – BORBONESE – FIRENZE – PADOVA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali