CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] , fu poi accreditato da Massimiliano I come suo agente a Roma l'11 nov. 1627. Urbano VIII gli conferì con un motuproprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote Francesco Barberini, Massimiliano I lo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] alla cura, buon ordine e conservazione" delle carte del fondo Segreteria Vecchia e di altri archivi di magistrature fiorentine (cfr. motuproprio granducale del 31 genn. 1665, in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato 1842, c. 126).
Alla ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] della Consulta, incarico certamente meno considerevole, che il C. comunque mantenne per otto anni fino a quando, con motuproprio, nel febbraio 1848, il sovrano lo esonerò totalmente dal servizio. Ferdinando non volle più riceverlo, e anzi arrivò ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] . 1909, quando, per raggiunti limiti di età, venne posto in servizio ausiliario. Il titolo di conte conferitogli motuproprio dal re il giorno successivo al passaggio in ausiliaria concluse il suo cursus honorum.
Richiamato in servizio temporaneo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] della Sanità, che della giustizia", dipendenti dal Magistrato di sanità di Firenze e poste sotto il comando del C.(motuproprio del 27 sett. 1753, Ibid., Magistrato di sanità, 42). Questa riforma arrecò, almeno temporaneamente, un danno al C. e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] così finalmente prendere possesso della chiesa nel 1586 e dare veste ufficiale alla sua attività, ulteriormente riconosciuta con il motuproprio di Clemente VIII del 15 nov. 1596.
Dopo essersi adoperato per dar vita a una scuola di formazione per ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] di pietà durante la guerra di Siena. Dal pontefice, con motuproprio del 20 marzo 1550, il D. ricevette il distretto della sua discendenza. Giulio III, nell'interesse dei propri congiunti, aveva sempre sostenuto "di poter accomodare convenientemente ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] la Consulta di stato, e, secondo il Liìtzow, un suo progetto al riguardo sarebbe stato utilizzato da Pio IX per il motuproprio del 15 ottobre. Il 2 nov. '47 fu nominato vicepresidente della Consulta, ma prese parte solo alle prime due sedute, perché ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] "; esso è congiunto anche ai provvedimenti per l'impiego delle acque pubbliche come forza motrice. Nel 1898, dal re Umberto, motuproprio, gli fu conferito il titolo di marchese.
Morì a Napoli il 26 ott. 1904.
Fonti e Bibl.: Arch. privato della ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] fu chiamato la "camera nera" e fu tristamente famoso nella storia del tempo. Dopo la battaglia di Marengo l'A. fu con motu-proprio granducale, dato in Vienna il 19 giugno 1800, chiamato a far parte della reggenza in assenza del granduca e tenne la ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...