L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] anche psicologicamente, era molto relativo.
A una serie di reprimende ai murriani, seguì il 18 dicembre 1903 il Motuproprio Ordinamento fondamentale dell’Azione popolare cristiana5, gli ultimi cinque punti del quale parlavano di «piena soggezione» e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la Pontificia commissione per il cinema, la radio e la televisione e importanti documenti (l’enciclica Miranda Prorsus, il motuproprio Boni Pastoris) coglievano il ruolo dei media nella società moderna.
È interessante notare il doppio filo che lega ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] raccomandazioni del concilio) all'introduzione del limite di settantacinque anni per il governo di diocesi e parrocchie con il "motuproprio" Ecclesiae sanctae (6 agosto 1966) e poi di limiti analoghi per gli uffici curiali e motivata dall'intento d ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] -critica del cecilianesimo mostra tuttavia una riforma non troppo incisiva oltre il circolo degli adepti; le applicazioni del motuproprio di papa Pio X del 1903-1904, soprattutto le direttive sul vetus sonus, dovettero imbrigliarsi in una fronda ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , della novità assoluta della tassa fondiaria detta "dativa reale". L'opera di razionalizzazione fu coronata dal rilevante "motuproprio" del 25 gennaio 1783 che decideva di formare un catasto anche dell'Agro romano - il cosiddetto catasto annonario ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] .
55 Cfr. al riguardo le numerose voci di indole storica presenti nel Dizionario di omiletica, cit.
56 In seguito al motuproprio è apparsa nel 2010 la riproduzione anastatica dell’editio del 1962: il testo è conforme a quello del 1962, a eccezione ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...]
Ma Pio X si dedicò anche al rinnovamento della vita spirituale e liturgica della Chiesa, e nel 1903 pubblicò un motuproprio per la riforma della musica sacra: Tra le sollecitudini. Per facilitarne l’applicazione egli fondò l’Alta scuola di musica ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] mi Ordinari d’Italia, in Id., La Nuova Scuola Media e i Seminari, cit., pp. 40-41.
72 Pio XII, Motuproprio, Cum nobis, per la costituzione della Pontificia Opera delle vocazioni sacerdotali, presso la S. Congregazione dei Seminari e delle Università ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e del Friuli – Venezia Giulia, pp. 15-30).
34 Paolo VI nel 1965 creò un sinodo di vescovi con il motuproprio Apostolica sollicitudo del 15 settembre 1965 («Acta Apostolicae Sedis», 1965, pp. 775-780), regolato da un primo testo nel 1966, modificato ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] papa non tardò a sopravvenire e il 24 aprile nelle Literae executoriales della Congregazione "de nonnullis" era riportato il motuproprio del pontefice del giorno prima, con cui si affermava che il C. era incorso, secondo la costituzione di Innocenzo ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...