ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] un arbitrato fra Spagna e Portogallo, perché A., dirigendo le bolle ai sovrani di Castiglia, diceva di averle accordate "motuproprio, de nostra mera liberalitate" e senza dubbio le aveva concesse per la preghiera unilaterale di quei sovrani. Ma il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ultimo aveva cercato di privilegiare in tutti i modi ed anche nei minimi dettagli gli interessi di Taddeo; tanto che, con un "motuproprio" del 16 agosto 1641, assegnò in perpetuo al nipote le teste di tutti i pesci sopra un metro di lunghezza (molto ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] und Wendepunkt des Trienter Konzils (1562-63), Würzburg 1941.
J. Wicki, Pfarrseelsorge und Armut der Professenhäuser. Ein motuproprio Pauls III. aus der Vorgeschichte des römischen Gesù (1549), "Archivum Historicum Societatis Iesu", 11, 1942, pp. 69 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] commissioni preparatorie – un capitolo generale speciale o più capitoli, secondo lo scopo e le modalità previsti dal motuproprio Ecclesiae Sanctae di Paolo VI, in applicazione del decreto conciliare Perfectae Caritatis, che offriva i criteri per la ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] parrocchie nazionali, entrando in conflitto con i fedeli e con il clero missionario. Il concilio Vaticano II e il motuproprio di Paolo VI favoriscono infine questa impostazione e i vescovi australiani accettano l’apporto della Chiesa migrante, ma le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] , con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio.
L’11 giugno 2007 il pontefice aveva emanato il «motuproprio» De aliquibus mutationibus in normis de electione Romani Pontificis, con il quale era stabilito il quorum dei due terzi per ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] era abate di S. Lorenzo, di rinunciare alla sua giurisdizione; alla fine, dopo tre anni, fu redatto un motuproprio che sanciva l'affrancamento.
La prima manifestazione di una vita regolata della nuova Congregazione può essere considerata l'adunanza ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] anteriore al 1848 era impossibile, eluse le proposte francesi di confermare le libertà costituzionali Si giunse così al motuproprio del 12 sett. 1849, che non specificava alcuna libertà politica, ma prometteva larghe immunità ai municipi e riforme ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] aveva amministrato la diocesi di Venezia senza contatti reali con la società e con una visione assolutisfica del proprio ruolo, con un motuproprio il 18 dic. 1903 limitò l'autonomia dell'Opera dei congressi, che nel luglio successivo si sciolse per ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] sue "devozioni di ragazzo" privilegiante s. Francesco di Sales, s. Carlo e, appunto, l'ancor beato G. - a proclamare, motuproprio, il 26 maggio 1960, G., "santo rimasto nascosto per duecento anni".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...