VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] degli scienziati sabaudi. Non è un caso che fosse stato proprio lo zio Giuseppe Eandi a scrivere una fortunatissima recensione, pubblicata , vol. 1), al De viribus electricitatis in motu musculari commentarius (Bononiae 1791) di Luigi Galvani, che ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] corrispondente alla quaestio VI "utrum terra aliquo locali motu moveatur" nella quale il Cavalieri, esposte le. il motivo per cui il D., sempre pronto a riconoscere i propri debiti verso il maestro, abbia invece taciuto riguardo a quest'opera ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] teorizzò il moto giornaliero della Terra) e il De libero animi motu, una sorta di compendio filosofico modellato sul De libero arbitrio di Erasmo da Rotterdam. Proprio Pistofilo, del resto, aveva regalato all’amico una copia dello scritto erasmiano ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] testi fondamentali della nuova iatromatematica, le dissertazioni De motu musculorum (1694) e De effervescentia et fermentatione ( tre anni, ma anche di esso il M. si avvantaggiò nei propri studi matematici.
Nel 1721 pubblicò a Venezia la sua opera più ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] 1652, il F. faceva dell'Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus (Francofurti 1628) di realizzare un igrometro, cui dette il nome di "mostra urnidaria" proprio per andare incontro a specifici interessi di Ferdinando II e del ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] particolarmente significativa perché per la prima volta, e proprio nella sua persona, nell'ateneo pisano l' manuali universitari. Del 1768 è la Mechanica, seu brevis tractatus de motu et aequilibrio, che ebbe varie edizioni dopo la prima pisana. Nel ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] et providentia Dei" e per l'anno 1555-56 "de loco et motu angelorum". Fra gli allievi del G. andranno ricordati almeno il ragusano Vito nuovi indirizzi maturati, mostrando in seno al proprio Ordine una certa eccentricità rispetto alla più accreditata ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...