CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] sovraintendere alla vita dei conventi sia per quanto riguardava la disciplina sia per la loro organizzazione economica. Il motuproprio In ipsis pontificatus nostris primordiis del 6 luglio 1669 venne a costituire un nuovo dicastero, la Congregazione ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] dell'Interno Nicola Santangelo una Memoria sugli antichi confini del Regno della quale il sovrano manifestava gradimento inviandogli motuproprio la croce di commendatore dell'Ordine di Francesco I.
Colto da apoplessia il 26 maggio, il D. morì ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] e preannunziandogli di lì a qualche mese la pubblicazione del codice civile: tutte cose solennemente promesse anche dal motuproprio (consalviano e bartolucciano) del 6 luglio 1816, ma non realizzate, e ancora invocate dal Memorandum delle potenze ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] era abate di S. Lorenzo, di rinunciare alla sua giurisdizione; alla fine, dopo tre anni, fu redatto un motuproprio che sanciva l'affrancamento.
La prima manifestazione di una vita regolata della nuova Congregazione può essere considerata l'adunanza ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e di Firenze e alcune accademie di vecchia o recente istituzione. Un episodio rilevante è da considerarsi l'istituzione, avvenuta con motuproprio di G. il 6 nov. 1726, della cattedra pisana, la prima in Italia, di diritto della natura, affidata al ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] per la libertà del pontefice, il cardinale Consalvi si applicò soprattutto a modernizzare l’amministrazione papale: il motuproprio del 6 luglio 1816 definì una nuova semplificazione delle strutture amministrative e giudiziarie dello Stato. Consalvi ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] intervenire sulla pubblica amministrazione per regolarne il lavoro e reprimerne gli abusi, mentre il 27 dic. 1827 un motuproprio avviava l'impianto della Direzione generale delle dogane e del dazio di consumo, pensata per frenare il contrabbando e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] anteriore al 1848 era impossibile, eluse le proposte francesi di confermare le libertà costituzionali Si giunse così al motuproprio del 12 sett. 1849, che non specificava alcuna libertà politica, ma prometteva larghe immunità ai municipi e riforme ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] cercare di liberare la Chiesa ortodossa slava dal peso dell'influenza dei governi. Il 10 maggio 1917 costituì con un motuproprio la Congregazione per la Chiesa orientale; il 15 ottobre dello stesso anno eresse a Roma un istituto pontificio per gli ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] morte (Filadelfia, Am. Phil. Soc., Fabbroni Papers, BF 113 n. 1, lettera di C. Corsi al F., con annessa copia parziale del motuproprio del 30 ag. 1802; Ibid., Onorificenze, per la nomina a Pisa e alla Zecca). Ma già dal 5 marzo 1801 era entrato a ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...