• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [238]
Religioni [119]
Storia [78]
Storia delle religioni [30]
Medicina [38]
Fisica [29]
Diritto [27]
Filosofia [24]
Musica [23]
Matematica [21]

COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario Marina Caffiero Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] incaricato dal papa di raccogliere i documenti occorrenti per la soppressione e successivamente di redigere un motu proprio di approvazione delle iniziative antigesuitiche intraprese dagli Stati borbonici. Appoggiato da Francia e Spagna - era molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARCANTONIO COLONNA – SCIPIONE DE' RICCI

MATTEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Alessandro Renato Sansa – Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] sua synodo sibi reservavit… Alexander cardinalis Matthaejus… (Ferrara). Ebbe un ruolo nella riforma dello Studio ferrarese, prevista dal motu proprio di Pio VI del 1777, favorendone l’applicazione nel campo medico, con un decreto sull’ospedale di S ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – VINCENZO MARIA ALTIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE

MASCAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] , contro la sua volontà, a Siena. Ma Ludovico I di Borbone, creato dal governo francese re d’Etruria, con motu proprio del 22 ott. 1801 lo confermò titolare della cattedra di anatomia pisana, imponendogli tuttavia l’obbligo di tenere le lezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – LUDOVICO I DI BORBONE – CARBONATO DI POTASSIO – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GAMBERINI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERINI, Anton Domenico Giuseppe Monsagrati , Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] di prevenzione dei contagi e delle epidemie. Fu un lavoro lungo e faticoso, che richiese una seconda revisione prima di sfociare nel motu proprio del 25 nov. 1818, ma per il G. fu anche l'occasione per collaborare con i più preparati esponenti del ... Leggi Tutto

BERNARDI, Giovanni Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese) ** Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496. Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] rimase alla Zecca fino al dicembre del 1545, quando venne sostituito da Gian Giacomo Bonzagna, ufficialmente insediato da Paolo III con motu proprio dell'8 genn. 1546. Nel 1544il B. si fece costruire a Faenza una nuova casa che adornò con le armi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Luigi Lidia Piccioni Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso. Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia, titolo che andava ad aggiungersi a quello di marchese concessogli, con sovrano motu proprio, il 3 giugno 1884. Nell'ultima fase della sua vita, pur continuando un rapporto intenso e frequente con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – CONSULTA ARALDICA – VINCENZO BELLINI – REGNO D'ITALIA – MOTU PROPRIO

LORENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Massimo Ceresa Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Borgia, duca di Gandía, e il signore di Camerino Giulio Cesare da Varano). La casa in Borgo fu restituita con motu proprio di Giulio II a Marco Lorenzi, erede dei Lorenzi. Fonti e Bibl.: R. Maffei (Raffaele da Volterra), Commentariorum urbanorum octo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe Emiliano Bartoloni Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] nel 1848 come uno dei cento consiglieri comunali del Senato romano, dotato finalmente di prestigio e di relativa autonomia dopo il motu proprio di Pio IX del 1º ott. 1847. Venne nuovamente confermato nello stesso incarico dal 1851 al 1854 - dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] , fece immediatamente seguito la nomina di Paolo Sauli alla Depositeria generale (già il 5 novembre 1503, in un motu proprio di Giulio II «ante coronationem nostram»): evento che apriva vaste opportunità economiche e nuove possibilità di promozione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CHRISTOPHER BAINBRIDGE – SEBASTIANO DEL PIOMBO

CRESCI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] da chi l'avesse appresa. Certo egli a Roma entrò a far parte, come scrittore, del personale della Biblioteca Vaticana, con motu proprio di Paolo IV, del marzo 1556, in cui fu definito "clericus mediolanensis". Il suo stipendio era di 10 scudi d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 52
Vocabolario
motupròprio
motuproprio motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali