Nacque a Trieste il 12 luglio 1847, morì a Roma il 22 gennaio 1922. Entrato nella Compagnia di Gesù, e ordinato sacerdote nel 1877, alla fine del 1887 venne chiamato a Roma da Leone XIII per cooperare [...] a farlo allontanare da Roma nel 1893. Ma tornato poco dopo al suo posto, vide il programma di riforma inserito nel motuproprio di Pio X (22 novembre 1903). Nel 1909 fu eletto presidente dell'Associazione italiana di Santa Cecilia, e diresse per varî ...
Leggi Tutto
Dal 12 settembre 1929 al 24 gennaio 1935 resse il neo-istituito Ministero per l'agricoltura e le foreste, dando largo incremento, specie per mezzo del sottosegretario Arrigo Serpieri, alla bonifiea integrale. [...] I. Bonomi - fu arrestato, processato e condannato a 30 anni di reclusione per "atti rilevanti" durante il regime fascista (28 maggio 1945) e posteriormente amnistiato. Con sovrano motuproprio del 10 aprile 1924 era stato nominato barone dell'Aterno. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] questa base l'esercito e creò anche una flotta notevole. Contemporaneamente il re ebbe la facoltà di emanare leggi di motuproprio e un certo diritto di decretare imposte; egli venne riconosciuto dal parlamento come re assoluto. Il consiglio di stato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] un lavoro di codificazione; ma i varî scetticismi furono superati dalla ferma volontà di Pio X, che con il motuproprio Ardue sane munus del 19 marzo 1904 diede incarico a una commissione di sedici cardinali e quarantadue consultori di approntare ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ritornò in vigore con il r. editto del 30 ottobre 1847 di re Carlo Alberto. A sua volta, la Toscana, col motuproprio leopoldino del 6 agosto 1848, vide il ritorno della Corte suprema di cassazione, con ordine e forme di giudizio ispirate dal diritto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] contro le leggi francesi, che furono in massima parte tolte di seggio. Ma la reazione durò poco; già col famoso motuproprio del 6 luglio 1816 Pio VII riprendeva il cammino delle riforme, e anzi enunciava un vero programma di generale codificazione ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] atto della volontà del sovrano, tuttavia, per non ledere diritti di terzi interessati, nel caso di concessioni di stemmi per motuproprio, è stato stabilito che sia presentito il parere del Commissario del re (ivi, art. 7). Sempre allo scopo di non ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] più grave era costituito dalle vaste plaghe malariche. Già Pio VI aveva cercato di provvedervi; ma i buoni risultati del Motuproprio del 14 gennaio 1777 si perdevano per l'indolenza dei successori. Dopo l'unificazione del regno, Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] già stata occupata effettivamente da un altro stato. Non fu la decisione del papa, come si volle credere, frutto di un intervento motuproprio fra due parti in contesa, ma un giudizio a richiesta della Spagna e a tutto favore di questa; e si ha pure ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] sanzioni. L'immediata conseguenza fu il primo gesto di forza della Germania, che il 7 marzo 1936 dichiarò, motuproprio, decaduto il patto di Locarno e procedette alla rioccupazione militare della Renania. Seguirono, nell'estate, le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...