Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa.
Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il [...] , ne approvò e promulgò l’editio typica (l’edizione ufficiale di riferimento) latina, intitolata Cathechismus catholicae ecclesiae; nel 2005 Benedetto XVI, con motuproprio, approvò e pubblicò il Compendio del Catechismo della chiesa cattolica. ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] . Per la beatificazione, però, è stata notevolmente snellita. Col motuproprio Sanctitas clarior (19 marzo 1969; AAS, 1969, pp. 149 pari delle altre, la nuova congregazione ha statuto e ordinamento proprio. È da notare, in seno ad essa, la crescente ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] di tale testo si designano comunemente le singole encicliche.
Le encicliche, come le bolle, i brevi e i motu-proprio pontifici, sono documenti di dottrina cattolica e fonti di diritto ecclesiastico, ma non possono considerarsi come pronunziati ex ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] prelati provenienti da alcuni ordini religiosi; fu reso facoltativo il titolo di "eminenza", vennero semplificati gli stemmi, ecc. Il motuproprio Ad hoc usque tempus (11 aprile 1969) abrogò le facoltà di cui godevano i c. per l'amministrazione e il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] missione apostolica che il Pontefice esercita nell'ambito della Chiesa cattolica e nel mondo.
Essa è ribadita dal Motuproprio di Paolo vi Sollicitudo omnium Ecclesiarum (24 giugno 1969): "Per un nativo diritto inerente alla nostra stessa missione ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] congregazioni, assommanti a 9: per la dottrina della fede (già S. Ufficio, rinnovato nella denominazione e nei metodi col motuproprio Integrae servandae del 1965), per i vescovi, per le Chiese orientali, per i sacramenti e il culto divino (unificate ...
Leggi Tutto
Grandi scoperte e rilevanti progressi sono stati fatti di recente negli studî biblici; accenniamo rapidamente ai principalissimi. Gli scavi in Oriente hanno aperto orizzonti nuovi. Le tavolette esumate [...] due atti renderanno memorabile il pontificato di Pio XII: la nuova traduzione dei Salmi dall'ebraico in latino autorizzata con Motuproprio del 24 marzo 1945 per la recita, privata e pubblica, dell'Ufficio divino e l'enciclica Divino atlante Spiritu ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] .
Anzitutto per le direttive della Chiesa che, sia nel Concilio (decr. Perfectae caritatis) sia in alcuni documenti applicativi (motuproprio Ecclesiae sanctae, del 6 agosto 1966, con le norme esecutive annesse, artt. 22-40; rescritto Cum admotae, 6 ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] ‘ceciliano’ di ritorno alla m. ‘a cappella’ e alla tradizione palestriniana si è avuto, nel 20° sec., anche per effetto del Motuproprio di Pio X (1903).
Tra gli esempi più celebri (non più destinati all’uso liturgico) si annoverano la Messa in si ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente in questo genere di atti sovrani], invar....
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...