FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] style, moda e spettacolo, Bari 1986, pp. 157-164; La moda italiana. Dall’antimoda allo stilismo, a cura di G. Buttazzi - A. Mottola Molfino, Milano 1987, pp. 22 s., 90-93,177, 134-142, 251-255, 288-295; G. Ferré. I colori dell’India, in Ulisse ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] : 1951-1983, ivi 1984; La moda italiana. Le origini dell'Alta Moda e la maglieria, a cura di G. Bianchino, G. Butazzi, A. Mottola Molfino, A.C. Quintavalle, ivi 1985; P. Barbaro, Fotografia di moda in Italia negli anni Cinquanta, ibid., pp. 184-97; G ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] . it. Milano 1997).
O. Calabrese, G. Grignaffini, La donna fatale nel cinema, in La donna fatale, a cura di G. Butazzi, A. Mottola Molfino, Novara 1991, pp. 63-88.
E. Leese, Costume design in the movies. An illustrated guide to the work of 157 great ...
Leggi Tutto
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
criptofonino
s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia e, dicono gli inventori, senza rivali...