• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [50]
Arti visive [31]
Storia [17]
Religioni [15]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Vita quotidiana [3]
Cinema [4]
Diritto amministrativo [4]

Mottola

Enciclopedia on line

Mottola Comune della prov. di Taranto (212,3 km2 con 16.365 ab. nel 2008), situato a 387 m s.l.m. sul fianco delle Murge. Industrie alimentari. La località era abitata in età preistorica (avanzi di mura megalitiche). Fu centro notevole dei Longobardi, distrutto dai Saraceni nell’846, poi fortezza dei Bizantini; la ridussero in rovine ancora i Normanni nel 1102. Fu capoluogo di marchesato durante la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ PREISTORICA – LONGOBARDI – BIZANTINI – NORMANNI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mottola (1)
Mostra Tutti

MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto Giancarlo Rocca – Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò. La famiglia, vicina agli [...] G. Grillo (ibid. 1995); il vol. V, Itinerarium mentis, a cura di P. Gheda (ibid. 2000). Fonti e Bibl.: L’epistolario di don Mottola (oltre 5000 lettere) è tuttora inedito. L’elenco dei suoi scritti e la bibliografia su di lui si trova in I. Schinella ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE SACERDOTALE – AZIONE CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – FRANCESCO ACRI – VIBO VALENTIA

Semeraro, Gaetano

Enciclopedia on line

Giurista (Mottola 1848 - Roma 1923), dapprima magistrato, poi prof. di istituzioni di diritto romano nell'univ. di Roma; deputato al parlamento. Tra le sue opere: La dottrina del ius restitutionis nei [...] suoi principii e nella sua applicazione alla legislazione italiana (1875); Della condizione giuridica e politica dei militari nel diritto romano (1876); Lezioni di storia del diritto romano (1889-1904); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – ROMA

Museo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Museo Alessandra Mottola Molfino I musei alla fine del 20° secolo Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] 2002. R. Cappelli, Politiche e poietiche per l'arte, Milano 2002. C. Morigi Govi, A. Mottola Molfino, Lavorare nei musei, Torino 2004. A. Mottola Molfino, L'etica dei musei, Torino 2004. Architecture for art. American art museums 1938-2008, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DI GESTIONE – MUSEUM OF MODERN ART – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Museo (10)
Mostra Tutti

Palmisano, Antonella

Enciclopedia on line

Antonella. Atleta italiana, marciatrice (n. Mottola, Taranto, 1991). Gareggia per le Fiamme gialle, ha vinto 19 titoli italiani di cui 6 assoluti e 13 giovanili, e nella coppa del mondo 2010 in Messico  [...] la prova Juniores di 10 km. Alle Olimpiadi di Rio 2016 raggiunge il quarto posto nella marcia 20 km e ai Mondiali di Londra 2017 ha vinto la medaglia di bronzo nella stessa distanza. Agli Europei di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – BUDAPEST – MOTTOLA – BERLINO – MESSICO

DONATO da Ripacandida, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO da Ripacandida, santo Francesco Mottola Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] di questa tradizione. Bisogna quindi rifarsi agli scrittori verginiani che dal 1581 in poi pubblicarono biografie di D. non sempre univoche ed attendibili, basate unicamente su ciò "che per memoria si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA VERCELLI – CANONIZZAZIONE – AVAMBRACCIO – BENEDETTINA – VERGINIANI

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] all'attività politica univa quella letteraria (fu egli stesso lirico petrarchesco), aveva sposato (1353) in seconde nozze Andreina - anche lei vedova - sorella di Niccolò Acciaiuoli gran siniscalco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] crebbe in un clima di idee progressiste. Frequentò il liceo classico Cavour e si laureò in filosofia e in giurisprudenza. Suoi professori furono Luigi Einaudi, Mario Fubini, Leone Ginzburg. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

VALLO di DIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLO di DIANO (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià DIANO Grande pianura dell'Italia meridionale (provincia di Salerno), interamente chiusa ad ovest dal massiccio calcareo del M. Cervati (1892 m.) e sue [...] propaggini settentrionali (M. Mottola, 1706 m., Spina dell'Ausino, 1426 metri), ad est dal gruppo, pure calcareo, dei Monti della Maddalena (Serrone, 1502 m., Cavallo, 1396 m., Gargaruso, 1325 m.). È diretta da NO. a SE., lunga da Polla al Ponte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO di DIANO (2)
Mostra Tutti

CUCCUMOS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo Lucia Arbace Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] del C. è affidata agli atti di un processo (Archivio di Stato di Roma, Camerale 2, b. 10) riesaminati di recente dalla Mottola Molfino (1977). L'11 ag. 1761 il C. ed i suoi soci (conosciamo soltanto il nome di Samuel Hietz, un arcanista sassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Pro-Pal
pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. ◆ Infine, in collaborazione con le...
criptofonino
criptofonino s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia e, dicono gli inventori, senza rivali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali