Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il motto ‘ognuno per sé’ e non si aspettano dalla comunità e dall’amministrazione che una garanzia e una protezione statiche dei loro più o meno modesti privilegi. Lo spiritodi comunitario non ha più probabilità di affermarsi dello spiritodi novità ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] rovesciato e pacifista, citando il motto «Pax Tibi, Marce»(44).
Dopo La Nave e Il Fuoco, i rapporti di D’Annunzio con la città si Colui che ne rappresenta il più puro spirito. Sciolto ogni vincolo di partito per poter ubbidire soltanto alla disciplina ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , pp. 91-104).
L'estrema irrequietudine dello spirito dantesco è dunque ben lontana dal placarsi nella lirica li altri due c'hanno il capo di sotto, / quel che pende dal nero ceffo è Bruto: / vedi come si storce, e non fa motto!; / e l'altro è Cassio, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] onora ' scienzia ed arte: sa già che si tratta dispiriti del Limbo, senza colpe specifiche, tormentati da un desio senza approvando ora disapprovando " passa, nel motto degli Accademici del Cimento, al senso di " provando, tentando più volte "). ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] allo «spiritodi sistema»; accentuerà il tono colloquiale e toscaneggiante delle parole del «buon vecchio», a mascherare da «motto” arguto un'affermazione di grande portata filosofica:
Sapete voi quel che rispose il Galileo a un suo amico, che ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] vita, sì che potrebbe quasi diventare motto dell'opera il grido di Goethe ‟Viva chi vita crea!" citato poco importa che si faccia appello al Dio e alla Provvidenza di sant'Agostino, o all'idea e allo spiritodi Hegel, o al ‟sacro mistero dell' e v o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] o meno, uno spirito peculiare e una propria personalità induce a pensare che, come la botanica di Linneo, esso naturale.
L'immagine che queste società avevano di sé può essere desunta dai loro motti. Quello della Royal Society recitava Nullius in ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] al clerico-moderatismo(17). «Instaurare omnia in Christo» — motto del futuro papa Pio X — implica ben più che un infatti che vi si riflettano anche le energie vitali e quegli spiritidi intrapresa. Tanto più che essi non concernono solo i capitalisti, ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Nel Seicento il loro spiritodi dedizione ed il loro coraggioso orgoglio di fronte al nemico non non riportare al riguardo almeno le parole di Barbaro Badoer: «Il semplice oggetto del publico servitio porge il motto e dà l’anima alle mie operationi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] dubbio Humboldt. È significativo che Humboldt abbia apposto come motto alla propria opera principale (Idee per un saggio sui animi attraverso una specie di gigantesca pressione dello spiritodi tutti sull'intelligenza di ciascuno", sicché "si può ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...