• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [135]
Storia [66]
Religioni [55]
Letteratura [53]
Temi generali [39]
Storia delle religioni [19]
Diritto [24]
Filosofia [23]
Arti visive [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

TEOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSOFIA Carlo CAVIGLIONE Vittorino VEZZANI . La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] , la meditazione, la purezza di vita e la devozione ad alti ideali. Il motto della società è: "Non Blavatsky, ivi 1928. Animato da spirito critico eccessivo, per quanto notevolmente documentato, è il libro di R. Guénon, Le théosophisme: histoire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOSOFIA (2)
Mostra Tutti

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di Walter Maturi Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] dignità di gran ciambellano il 30 gennaio 1809. Era la disgrazia ufficiale, ma T. la subì in spirito d' XVIII, nel quale armonicamente si fondevano politica e alta vita di società. È di T. il motto famoso: Qui n'a pas vécu dans les années voisines ... Leggi Tutto

PROGRESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSO Guido Calogero . L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] verità dallo sviluppo storico, si compendia nel motto veritas filia temporis. Il quale era stato J. B. Bury, The Idea of Progress, Londra 1920 (su cui U. Spirito, in Rivista di cultura, I, 1921, pp. 130-31). Il meglio è perciò da ricercare nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRESSO (6)
Mostra Tutti

SUICIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUICIDIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] spirito greco è genericamente predisposto a non sentire tale conclusione come assurda da quello stesso profondo pessimismo che da un lato porta la sua gnomica a ripetere il motto che la conclusione ultima di quel processo di affrancamento da ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUICIDIO (5)
Mostra Tutti

SALESIANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALESIANI Giovanni Battista Calvi . Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] dalle varie forme di apostolato, di cui le principali sono lo studio e il lavoro. Di qui il motto lasciato da don Bosco si propongono di vivere secondo lo spirito salesiano, di aiutare i sacerdoti nell'azione cattolica, e di soccorrere con ... Leggi Tutto

VENDETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDETTA Raffaele Corso . La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] fonte di malefizî per l'intero gruppo consanguineo dell'ucciso; oppure quelle che rappresentano lo spirito della vittima (Slavi meridionali, Arabi, ecc.). "Sangue lava sangue" è il motto che compendia tali idee e chi, avendo il dovere della vendetta ... Leggi Tutto

RAABE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RAABE, Wilhelm (pseudonimo Jakob Corvinus) Giuseppe Zamboni Narratore tedesco nato l'8 settembre 1831 a Eschershausen (Braunschweig), morto il 15 novembre 1910 a Braunschweig. Dopo essere stato per qualche [...] modesti di città grandi, in cui ancora spirasse l'aria del buon tempo antico; nei vicoli oscuri e tortuosi, nelle case sbilenche della povera gente; negli ambienti insomma dove ancora vedeva fiorire l'idillio e la fede (secondo il suo motto notissimo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – WELTANSCHAUUNG – BRAUNSCHWEIG – MAGDEBURGO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAABE, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SOKOL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOL Karel STLOUKAL . Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali. Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] di 120 mila, nel 1919 di 350 mila, e ora supera il mezzo milione, di cui più di la democrazia espressa nel motto "Libertà, uguaglianza, fraternità 1922; R. V. Novák, Duch déjin sokolských (Lo spirito della storia dei Sokol), ivi 1926; J. Kudela, Sokol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOL (1)
Mostra Tutti

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova Romolo Quazza Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] dei grandi, V. impresse alla sua politica uno spirito di conciliante equilibrio; e seppe mantenersi amici, largheggiando in espresso dal motto "Forse che sì, forse che no", fatto incidere nel soffitto di una sala del palazzo ducale di Mantova. Mori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

PESSIMISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSIMISMO Guido Calogero . Usato per la prima volta dal Coleridge, questo termine si affermò soprattutto per opera dello Schopenhauer, che del pessimismo fu il massimo teorico. In senso generale, il [...] il motto che per l'uomo la cosa migliore è non esser mai nato, e, se nato, varcare al più presto le porte dell'Ade. E di questa esperienza speculativa a uno dei motivi più profondi dello spirito romantico, teorizza lo Schopenhauer (v.), seguito poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 50
Vocabolario
mòtto
motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali