METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] dispiriti colti, addestrati nella lingua letteraria e nei metri classici, esperti di musica e di ritmi, come Abelardo, Ilario, Adamo di S. Vittore, Gualtiero di Map, Gualtiero di Châtillon, Ildeberto di quello che suggerì il motto (Plaut., Trin., 19 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] furente, assetato di vendetta, ne apparecchiava con impazienza i mezzi, quando, colpito a morte da una febbre quartana, spirò a Foggia ( l'insidia tesagli dal duca di Sessa, istituì l'ordine dell'Ermellino col motto Malo mori quam foedari. Invano ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dove fra uomini liberi regna un monarca, non ritroviamo quello spiritodi esclusivismo che creò e sostenne la polis. Quasi ignota è 'imperatore: e la marcia verso l'assolutismo avvenne sotto il motto: rex imperator in suo regno. Così in Sicilia, così ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] si facesse prendere a rimorchio da quella dei democratíci, ma egli non chiedeva di meglio che seguire una via, la quale gli permettesse di tenere alto il decoro e lo spirito d'iniziativa della monarchia. L'idea del "re galantuomo" doveva essere la ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] meridionale che invoca il trò (spirito) per un ammalato: "Fa che la malattia si ritiri da lui! Va e mettila su di uno che fa del male!". e la strinse più intimamente all'ascesi: è noto il motto dei benedettini ora et labora. La preghiera è, ora sì ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Spirito del bene e dello Spirito del male. Secondo una di tali leggende la Terra è l'opera di: Dio, il quale l'avrebbe creata con un granello di applicano largamente questo sistema, servendosi di un motto (catchword), per indicare o riassumere ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] scava la fossa per il fratello, vi cade").
Frequenti i mottidi dileggio o di scherno fra tribù e tribù, villaggio e villaggio, simili a v' infonde spesso un nuovo spirito. La questione, però, è utile dal punto di vista della ricerca delle origini ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Albano (1618) e di Frascati (1620), recò nei nuovi uffici l'antico spirito militare e le tendenze mondane. Legato di agli studî, creò nel 1594 nel suo palazzo di Milano l'Accademia degli Inquieti col motto Labor omnibus unus, compose rime sacre e ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] insieme e vocali: avendo la saetta per corpo e il tuono per motto"; e arguzie i sogni, gli equivoci, gli oracoli, i mostri riconosce lo spirito, il creatore. Chiusa nella dura autonomia fisica del mondo antico, sente trasportare fuor di sé la propria ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] fatto o tentato dal governo; il motto o la parola d'ordine del di solidarietà nei confronti dei disoccupati, costituisce comunque una chiara espressione della nuova visione dei rapporti sociali distributivi ed è totalmente estraneo allo spirito ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...