• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [135]
Storia [66]
Religioni [55]
Letteratura [53]
Temi generali [39]
Storia delle religioni [19]
Diritto [24]
Filosofia [23]
Arti visive [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

TOESCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOESCA, Pietro Manuela Gianandrea Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] , pp. 10-15) dal titolo Saper vedere, una sorta di motto che rilegge in chiave analitica e concettuale il venturiano «vedere e rivedere» e pone l’accento sulla comprensione dell’unione di spirito e materia esistente in ogni opera d’arte, ovvero su ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE FRACCAROLI – JOSEF STRZYGOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOESCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] meno. I tragici sono i continuatori di Omero: non è senza ragione il motto di Eschilo, giustamente o falsamente attribuitogli da lo strettissimo legame che la tragedia "nata dallo spirito della musica", secondo l'espressione nietzschiana, conservò ... Leggi Tutto

GAUTIER, Théophile

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Théophile Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] motto di Victor Hugo (hierro "ferro"), è al Théâtre-Français tra i frenetici applauditori che impongono il trionfo di Hernani le infonde il suo spirito edonistico, l'adorna dei suoi paradossi, e ne fa il suo cavallo di battaglia. Il romanticismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Théophile (1)
Mostra Tutti

ZANNONI, Atanasio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANNONI, Atanasio Alberto Manzi Celebre Brighella, nato a Ferrara verso il 1720, morto nel 1792. Di famiglia civile, studiò all'università. Filodrammatico appassionato, finì per dedicarsi interamente [...] in un uomo di un certo garbo, sveglio, vivace e pronto al motto spiritoso, che ha qualche cognizione di lettere e con le trovate di spirito. E fu detto Brighella impareggiabile, in special modo nei Contratti rotti, negl'Influssi di Saturno, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANNONI, Atanasio (1)
Mostra Tutti

NAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONE Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] dominante nel Settecento il patriottismo cosmopolita e capovolgendo il motto ubi bene, ibi patria, in quello ubi di Francoforte rivelò un nuovo spirito tedesco assai diverso da quello nobilissimo della guerra di liberazione del 1813. Il principio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONE (9)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] prese il nome di Giovanni XXI (per un errore di calcolo non è mai esistito un papa Giovanni XX), scegliendo come motto una sentenza dell scienza e della nobiltà di spirito di G., ma anche della sua mancanza di carattere e di senso pratico. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] impresa il globo terrestre caricato sulla nave d'Argo illustrato dal motto non plus ultra, si può dire che, per comprendere che la carità". E c'è chi a Venezia arde di spirito di carità. E non tanto perché esercitandola s'ottiene l'obbedienza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] conversazioni dei salotti, nelle corrispondenze epistolari, nel civettare delle dame, nel corteggiare dei cicisbei, nei motti di spirito, nei sottintesi, negli ammiccamenti, nelle recite teatrali, nei palchi dei teatri, nei ridotti. E scendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] queste elezioni della mia Provincia io veggo rappresentato il vero spirito del Paese. Sopra sei collegi quattro hanno dato il della giunta - pronunciò il discorso di insediamento, nel quale annunciò, al motto di Instaurare omnia in Christo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] una delle manifestazioni di un più vasto moto di spiriti, il nome o il simbolo o la bandiera di un programma una ad una. / Ecco cantando giungere / e saltellando Euriso, / pien di motti e facezie / per eccitarti a riso. / In volto grave e serio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
mòtto
motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali