Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso clinico di Dora e sul mottodispirito, Freud sta per uscire dall'isolamento viennese attraverso l'incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, è nato nel 1856, mostra ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso clinico di Dora e sul mottodispirito, Freud sta per uscire dall'isolamento viennese attraverso l'incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, è nato nel 1856, mostra ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] del ventricolo sinistro dove si mescola con il pneuma, o spirito vitale, tratto dalla respirazione. Il sangue fluisce quindi nelle arterie l'idea di vita, è una unità organica, l'uno vivente indivisibile". Con l'affermazione del mottodi Virchow " ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] la qualità di vita dell'ambiente, trasformare la società alla radice. Il motto della di infermità mentale e di pericolosità sociale (con conseguente obbligo di custodia) sono rimaste inalterate. Il che è profondamente incompatibile con lo spiritodi ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] spirito diventano poi un tutto inscindibile, come testimoniano numerosi testi classici, dalle leggi dietetiche di Pitagora (il vitto pitagorico) ai Precetti sulla salute di augendis civibus: tale è il motto che simboleggia l'intento demografico- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] nonostante la Rivoluzione francese si fosse aggregata intorno al motto Liberté, Fraternité, Égalité e negli Stati Uniti ' e furono scoperti con regolarità nuovi vettori di malattie.
Lo spirito scientifico dell'internazionalismo era in concorrenza con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] parte sul rispetto del giuramento di Ippocrate e del suo motto primum non nocere. Com'era spiritodi iniziativa e la capacità di recuperare l'indipendenza economica, l'autosufficienza e la stima di sé. Inoltre era necessario il rispetto delle norme di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] G. quando, soddisfatto dell'edizione delle Historiae, era di nuovo impegnato nella difesa del suo lavoro. Spirò a Firenze nella notte tra l'11 e il 12 facile ai lazzi plebei, frequente dimotti proverbiali e di nomignoli scherzosi, con qualche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] le spiegazioni patologiche tradizionali alimentando un rinnovato spiritodi ricerca sulle cause e sulle cure delle il motto ippocratico primum non nocere era sempre il principio guida.
Mentre era meticoloso nella ricerca di indizi esteriori ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...