Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] . Lo si fa notare perché molti studiosi o commentatori di generi espressivi in cui sono presenti diverse forme di ambiguità (dalla psicoanalisi del mottodispirito al concettismo, all’enigmistica medesima) stabiliscono gerarchie che privilegiano ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] .
Freud, Sigmund (1905), Der Witz und seine Beziehung zum Unbewussten, Leipzig - Wien, Franz Deuticke (trad. it. Il mottodispirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Boringhieri, 1975).
Valesio, Paolo (1967), Strutture dell’allitterazione ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] .
Freud, Sigmund (1905), Der Witz und seine Beziehung zum Unberwussten, Wien, Franz Deuticke (trad. it. Il mottodispirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Boringhieri, 1975).
Menichetti, Aldo (1993), Metrica italiana. Fondamenti metrici ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] sole, viaggiatori, tipi sedentari e professori della Sorbona, Milano, Rizzoli.
Fornari, Franco (a cura di) (1982), La comunicazione spiritosa. Il mottodispirito da Freud a oggi, Firenze, Sansoni.
Freud, Sigmund (1905), Der Witz und seine Beziehung ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] usata come mottodi riconoscimento degli iniziati, esso assume significati diversi: quelli di un’allusione o di un’espressione la Chiesa greca sulla questione della processione dello Spirito Santo. Ha avuto uso limitato nelle liturgie occidentali ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] Questa rapida esposizione dello stato dell'arte non è dettata da spirito polemico. In effetti, lo stato dell'arte è tale che . Solo perché ‟die Sprache spricht", secondo il mottodi Heidegger, possiamo concepire altresì che, in qualche parte ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] e a un tempo corredati degli accenti e degli spiriti ormai obbligatori. Un lavoro di tal genere, lungo e fastidioso, non si fa dell'autore studiato (‟Individuum NON est ineffabile" è il mottodi uno dei saggi, ma varrebbe per tutti) differenziali ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] mette in mostra la propria verve, con battute dispirito e giochi di parole. In un numero della «Plebe» ( poeta invita a non cercare nel suo testo significati riposti («Né savio motto – né aforismo dotto»), ma solo figure utili per giocare al lotto: ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] crusca (emblema dell’Accademia) con il motto «Il più bel fior ne coglie», poi a simboleggiare in maniera negativa lo spirito censorio e puristico della Crusca, era allora nell’aspetto esterno, in tre tomi al posto di uno (cfr. Vitale 1986: 273-333).
L ...
Leggi Tutto
motto
mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...