CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Per quel paterno amplesso, aria e cantata a voce sola con basso continuo.
Delle sue composizioni di carattere sacro si ricordano: il mottetto Cum invocarem e Gloria Patri a 4 voci con strumenti; Nisi Dominus et Gloria per 2 soprani e basso, 2 violini ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] , recò una tipica impronta italiana allo stile del madrigale, come a talune composizioni sacre (l'Ambros ricorda particolarmente il mottetto Libera me Domine, e notifica che le messe Beati omnes e Alma nos scis venivano ancora nominate da Ludovico ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] ) e il 15 giugno 1681 contribuì di nuovo alle musiche per la festa dei Filarmonici, approntando rispettivamente un Beatus vir, il mottetto per l’offertorio e un secondo Beatus vir (pp. 29, 96, 126, 170). Nel 1686 ebbe l’incarico di primo consigliere ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] c. 188v «frater Jordanus Pasetus venetus ordinis predicatorum scripsit hec manu propria ad laudem dei 1522», è una raccolta di 127 mottetti, da 4 a 6 voci, composti in gran parte da maestri fiamminghi del periodo di Josquin (vi compaiono Jean Mouton ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] ; Laetatus sum, salmo a 4 voci in fa e falso bordone; Lauda Ierusalem, salmo a 4 voci in do maggiore; Lauda Sion, mottetto a 2 voci, sopr., contr., e organo in do maggiore; tre Laudate Dominum, salmo a 4 voci in fa maggiore per orchestra; Laudate ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] nel campo sia della musica sacra sia di quella profana. Poche sono le composizioni vocali sacre pervenuteci; tra queste alcuni mottetti: Adoramus te a quattro voci, Beati omnes a quattro voci, De profundis a quattro voci e alcune Laudi a quattro ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibliothek; Bitner indica: Venite omnes gentes 2 C.B. d. 2 V.); 39 Canti sacri, mottetti, salmi..., per voce sola e strumenti, in testo italiano e tedesco, fra i quali anche la preghiera Vader var (Pater ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] , il F. dedicò Salmi brevi a 8 voci con il primo choro concertato, Op. 7 (Venezia, Gardano, 1647). Compose anche un mottetto a cinque voci: Laudate Dominum (1641), uno a tre voci e basso continuo: Congregati sunt inimici nostri (1642), uno a una voce ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] provenienti da diverse città, per una spesa complessiva di 1500 lire.
A Bergamo lasciò - come riporta l'inventario del 1654 - una raccolta di mottetti a 2-5 voci ed un libro di messe a 4 parti che non ci è pervenuto. Nel 1651 il C. successe a F. P ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] de la Musique, D.12301); tredici brani vocali su testo italiano (otto arie, tre duetti e un terzetto) e latino (un mottetto) in miscellanea autografa (MS.8077).
Fonti e Bibl.: L’Esprit des journaux françois et étrangers, XIX, 6, giugno 1790, p. 313 ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...