NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] beneficio della cappellania di S. Giacomo di Galizia.
Il primo contatto con l’ambiente romano è ravvisabile nei due brani inclusi tra i Mottetti de’ diversi autori in lode di Santa Cecilia a 3, 4, 5, 6, e 7 voci (Roma, Eredi di Nicolò Muzi, 1602). Il ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] . Probabilmente in questa veste musicò un consistente numero di oratorii latini, coltivando in parallelo anche il genere del mottetto solistico. Il 7 febbraio 1703, il libretto del Venceslao (Zeno) dato al S. Giovanni Grisostomo poteva celebrare la ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] , collectos exhibentis, Pars altera... Augustae Tribocorum, typis e sumptis Paul Ledertz, 1623; Iesu omnes agnoscite, as ei voci, nei Mottetti d'autori eccellentissimi, a 2.3.4.5. e 6. voci... Seconda raccolta, Loreto, per Paolo e Gio. Battista ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] a Milano da Ponzio, editore anche dei tre libri precedenti. Del quarto non resta che un libro parte, e un mottetto parzialmente manoscritto a Modena (Biblioteca Estense, Mus. C.313). Le scelte poetiche dei madrigali, meno profilate che nel libro del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] promossa da Bartolomeo Marcesso (Venezia 1656; ed. moderna a cura di P.A. Rismondo, Middleton, Wis., 2015) contiene un mottetto di Barbara, Quis dabit mihi tantam charitatem per basso, tenore e contralto, che suona quasi come la parafrasi d’una scena ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] M. sono conservate a Londra, British Library; Edimburgo, National Library; Oxford, Bodleyan Library; Parigi, Bibliothèque nationale. Un mottetto per tenore, violino e continuo, Crudele gaudium ah fallax amicitia, è segnalato ad Amburgo, Staats- und ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] dei suoi Motetti concertati del 1650, della qualifica di «discepolo del sig. Antonio Rigatti».
Nel 1649 un mottetto di Rigatti comparve nel Teatro musicale de concerti ecclesiastici dedicato al cardinale Francesco Peretti di Montalto dall’editore ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] a tre, incluse le 6 dell’op. VIII). La produzione superstite conta inoltre due Sinfonie e un’unica composizione vocale, il mottetto Mundi splendidae catenae vanae pompae (Basso, 2016, pp. 549-551).
Giovanni Lorenzo nacque l’11 novembre 1688 a Torino ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Guicciardi), in Madrigali pastorali... intitolati Il bon bacio (Gardano, 1594; ed. modificata in Piperno, 1985); il mottetto Ecce venit desideratus diu a sette, in Reliquiae sacrorum concentuum (Norimberga, 1615).
La copiosa presenza di composizioni ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] , l’altra a sei voci concertate, due violini e sei ripieni), un Premittus dolore a tre voci con basso continuo e il mottetto Resonent in laudibus a sei voci e basso continuo, menzionati in un inventario del 21 agosto 1666 relativo ai beni di Jean ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...