PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] sacerdote vicentino». Fu compositore e maestro di cappella e sulla base della data di pubblicazione della sua prima raccolta di mottetti, si può collocare l’anno di nascita intorno al 1618.
Nulla si conosce della sua formazione musicale. Di recente è ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] di s. Francesco di Paola a 4 voci e orchestra: il mottetto Iamcessa crudelis a voce sola di tenore con accompagnamento di pianoforte; oltre a vari altri mottetti, miserere, messe e brani liturgici, legati ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] , Eccomi sola a piangere, Dall’arco d’un ciglio e Misera Clori. Della produzione sacra di Olivieri si conosce soltanto il mottetto Confitebur tibi a quattro (Ibid., Cappella Giulia XIII.21, cc. 24v-25).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, 30 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] da lui composte, per lo più inedite, oltre le già citate, lo Spadoni ricorda: Missa defunctorum a tre voci (1888); Osalutaris, mottetto a quattro voci con organo (forse del 1905); Missa in honorem s. Antonii Patavini a tre voci (s.d.); Si quaeris ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Nationalbibliothek di Vienna, ms. 16.890).
Di sicura attribuzione è invece il mottetto Beatus vir quitimet pubblicato da Orazio Tarditi in Concerto il trigesimo quintodi mottetti a 2et 3 voci alcuni con Violini (Venezia 1663).
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Con il suo appoggio, il L. fu introdotto alla presenza di Luigi XIV, che in agosto ebbe modo di apprezzare un suo mottetto tanto da farselo eseguire cinque volte e da donargli una cospicua somma di denaro (in Mercure galant: cfr. Nestola, p. 118). Il ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] su istanza del compositore da Giovanni Battista Bozzoni (Venezia 1643, con dedica a Pietro Moresini, podestà e capitanio di Rovigo). Mottetti a una, due e tre voci comparvero in collettanee pubblicate a Venezia (1624, 1629) e a Milano (1649); alcune ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] XIII (Belmonti, 1667); Messe a 3-5 voci op. XV (Muzi - Franzini, 1672); Letanie a 3-6 voci e organo op. XVI (Muzi, 1672); Mottetti et offertori a 2-5 voci e organo op. XVI [sic] (Mascardi - Caifabri, 1673); Offertoria a 4-8 voci con e senza organo op ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] il rito parigino postridentino (in uso sino al 1622 nella chiesa dei francesi). In questi anni apparvero due suoi mottetti concertati in collettanee promosse da Fabio Costantini (Roma 1618) e dal bolognese Zaccaria Zanetti (Venezia 1619).
Durante il ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] ), due Magnificat (ed. a cura di G. Gruber, in Parodiemagnificat aus dem Umkreis der Grazer Hofkapelle (1564-1619), Graz 1981), il mottetto a 8 voci Laudate Dominum in sanctis eius, dalla scrittura distesa e solenne (ed. a cura di M. Fink, in Three ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...