SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] credenziali compositive; nell’aprile del 1769, per il triduo di canonizzazione di Girolamo Miani, compose una messa, un vespro, tre mottetti, un Te Deum e la cantata a sei voci Charitas omnia vincit, testo di Pietro Chiari; questi approntò anche i ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] di R. Sherr, New York-London 1988) dedicati al genovese Luca Grimaldi, un importante libro di messe a cinque voci basate su mottetti di Richafort e di Jacquet di Mantova (Venezia, Gardano, 1557; ed. delle messe Quem dicunt homines e Aspice, Domine in ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] marzo 1956); Girotondo (azione mimica per bambini, Venezia, La Fenice, 1959).
Composizioni sacre e spirituali: Factum est silentium, mottetto a 4 voci (ined., 1911); Ecco il re forte, cantata per soli, doppio coro e orchestra (ined., 1923); Litanie ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] , 1583). Il Thesaurus litaniarum curato da Georg Victorinus (Monaco, Berg, 1596) è la prima antologia in cui comparve postumo un mottetto di Stabile; ma l’interesse per il maestro romano si esaurì solo nel 1621, con due brani inclusi nella Florilegii ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] cinque voci de diversi e eccellenti musici di Roma, Roma 1582, ristampato a Venezia nel 1585da l'herede G. Scotto; un mottetto Modulazioni ecclesiastiche, di P. Ponzio, G. B. Moscaglia, 1582; Tra duo coralli fini nella raccolta di G. B. Moscaglia; Il ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] di F. Tanenbaum Tiedge, Madison, Wi., 1995). Il contratto prevedeva la fornitura annua di due messe e due vespri, due mottetti al mese più altre eventuali composizioni: un totale (invero cospicuo) che di fatto non raggiunse quasi mai. Per la Pietà ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] talvolta ottenuta con intere sezioni in tempo ternario poste in apertura (Cantate Domino, Iubilate Deo, Canite tuba), mentre nei due mottetti a 16 voci si notano raddoppi all’ottava tra cori diversi, tecnica citata dal Viadana nei suoi Salmi del 1612 ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] ecc.mi autori a 5 voci edita a Venezia nel 1592 presso R. Amadino e, in manoscritto, 15 madrigali e un mottetto (attribuzione incerta: cfr. Newcomb, 1974).
I contemporanei espressero sul valore letterario del F. giudizi lusinghieri, che è difficile ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] e fagotto. Il M. doveva inoltre godere di una buona formazione culturale, se in un manoscritto modenese, che riporta un suo mottetto, è definito "dottore" (Chiarelli, p. 112).
Nel maggio del 1708 il M. si trovava a Brescia, dove compose una serenata ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] di Francesco, del de Rore e del ferrarese Francesco Manara. Nel 1549 pubblicò due mottetti ne Il primo libro di mottetti a cinque voci e un mottetto ne Il terzo libro di mottetti a cinque voci di C. de Rore e altri autori, entrambi a Venezia presso ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...