MEZZOGORRI, Giovanni Nicolo
Francesco Lora
MEZZOGORRI (Mezzogori), Giovanni Nicolò. – Nacque a Comacchio tra il terzo e l’ultimo quarto del secolo XVI; nulla si ritrova circa l’esatta sua ascendenza [...] altrui» che «sciocca lingua» avrebbe rivolto al M. figura anche nella dedica delle Cantilene ecclesiastiche varie: messe, mottetti, e un «Miserere» intiero a quattro voci. Libro quarto, 1614, a Lorenzo Ferrucci, governatore di Comacchio. Non rimane ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Altieri, mise in musica Il duello, una serenata per Cristina di Svezia su versi di Sebastiano Baldini; nel 1675 compose il mottetto Pugna, certamen, militia est vita per la monacazione di Angelica Lante, figlia dei duchi. La regina di Svezia stilò lo ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] piazza teatrale e contribuì forse all’aggregazione all’Accademia Filarmonica (maggio 1771); per tale occasione compose il mottetto Pulchra es et decora. Nel libretto per Antigono (Roma, Carnevale 1772) il compositore è infatti definito «Accademico ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] qui vulgo Motetta nuncupantur. Lib. primus. Quatuor vocum (Venetiis, A. Gardane, 1547)dei napoletano G. Lucario è pubblicato un mottetto del C. a quattro voci, "Alma Redemptoris Mater" (cfr. Gaspari, II, p. 427);nel Vero terzo libro di madrigali ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] cornetto, che poco prima era venuto da Reggio», suonò «su l’organi alle secrete» durante una messa in duomo e ascoltò un mottetto di suor Sulpizia Cesis in S. Geminiano, ch’egli lodò (G.B. Spaccini, Cronaca modenese, ed. moderna a cura di A. Biondi ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] di C. de Incontrera - A. Zanini, Monfalcone s.d. [ma 1995], pp. 290-292, 310; S. Iurig, G. M., Messe et mottetti a otto voci, Venezia, B. Magni, 1621, dissertazione, Università degli studi di Udine, a.a. 1999-2000; F. Colussi, Bibl. dei compositori ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] organo (ibid., ms. L. 347); Quare fremerunt gentes, salmo a tre voci (ibid., ms. autogr. senza segnatura); Adoramus Te Christe, mottetto per due tenori e basso (Cambridge, Fitzwilliam Museum, ms. 107); Che sarà di te, D'improvviso riede il riso, Amor ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] Giovannelli, L. Marenzio, G. M. Nanino, G. Pierluigi da Palestrina, P. Quagliati e G. Asola, di cui è riportato un interessante mottetto a otto voci dal titolo "Vos amici mei estis".
Del C. è anche la canzonetta "Amara vita è quella" pubblicata in P ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] tre e quattro voci, per concertar nel organo (Milano 1605) di Orazio Scaletta, prima opera in stile moderno pubblicata a Milano, i mottetti Ego flos campi a tre voci e Laudate coeli a quattro voci contenuti ne Il primo libro delli concerti a due, tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] .
Intorno alla metà del Cinquecento si compie l’innesto del madrigale con i procedimenti e le tecniche formali della chanson e del mottetto, già messi a punto dai franco-fiamminghi.
Prende così il via l’età classica del madrigale, che annovera, tra i ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...