NANINO, Giovanni Maria
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] notevoli: la Messa "Vestiva i colli", a 5 voci, le Lamentazioni, a 4 voci, l'antifona Haec dies, a 5 voci, e il mottetto Hodie nobis coelorum Rex, a 6 voci, che ancora si canta il mattino di Natale nella Cappella Sistina. Si conoscono infine del N ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] sarebbe stato il primo mecenate del V. a Roma, al quale il musicista dedicò il suo primo libro: Primicias de mi ingenio, del 1572 (Mottetti a 4, 5 e 6 voci). In ogni caso, la guida del Kerle non oltrepassò il 1568, perché si sa che in quell'anno il ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] allora ignoti.
Nella musica polifonica sacra il G. manifesta le maggiori attitudini del suo genio, e specialmente nel Mottetto o nelle forme a questo affini; le principali raccolte del genere sono: Sacrae cantiones, vulgo Motecta appellatae, quinque ...
Leggi Tutto
Musicista, compositore e teorico, vissuto nella seconda med del sec. XV e, forse, fino ai primi anni del sec. XVI. Come quasi tutti i musici del suo tempo, egli appartenne al clero, pare quale monaco benedettino. [...] imperiale di Massimiliano ad Innsbruck, o presso le cappelle di Monaco o di Stoccarda. Mentre nella Messa e nel Mottetto i primi polifonisti tedeschi erano, anch'essi, non altro che derivati dai maestri franco-fiamminghi, nel Lied dovevano presto ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] quarum una septem vocibus, caetere sex vocibus, ibid. 1603 (20 brani; mancano le parti del Bassus e del Sextus; i mottetti Assumpta est Maria, Da pacem Domine, e Illumina nos, a 7 voci, vennero completati nelle parti mancanti da I. Stravinskij, Tres ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] quella data.
Il catalogo della British Library gli attribuisce con riserva l'antifona Have ye no regard (Harley 6346, f. 38b), i mottetti O vos omnes qui transitis (Add. 30361-66, f. 48b), Virgo perincertos casus (Add. 30810-15, f. 14b), un Agnus Dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] In ambito lombardo-veneto i madrigali sono usati soprattutto con funzione celebrativa (anche se tale funzione rimarrà propria dei mottetti) come Alba colomba di Bartolino da Padova per l’ingresso dei Visconti a Padova nel 1388. Meritano una menzione ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Anche nelle due raccolte di messe si rinvengono caratteri stilistici analoghi; già la scelta dei modelli (tra i quali un mottetto e la chanson spirituale Susanne un jour di Orlando di Lasso) prelude gli esiti compositivi delle quattro messe del primo ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] l'abate O. Farnese, cui dedicò in seguito il IV Libro dei Madrigali a 5 voci, e si fece stimare: un suo mottetto a 3 voci Super flumina Babylonis venne pubblicato in una raccolta Sacrarum modulationum quae vulgo moctecta ... di F. Bianciardi, edita a ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] Lettere, a cura di É. Lax, 1994); indi, morto Monteverdi, a maestro di cappella, il 21 febbraio 1644. Numerosi suoi libri di mottetti concertati (op. III, 1635; op. V, 1639) e di salmi (op. VII, 1642; op. VIII, 1644; op. XII, 1662) sono dedicati alla ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...