• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Musica [212]
Biografie [199]
Religioni [10]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Aspetti tecnici [6]
Arti visive [5]
Musica religiosa [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

SCANDELLO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDELLO (o, alla latina, Scandellus o de Scandellis: non Scandelli), Antonio Fabio Fano Musicista, nato a Bergamo il 17 gennaio 1517, morto a Dresda il 18 gennaio 1580. Nel 1541 lo troviamo nella [...] a 4 e 5 voci (1577). Fra le varie composizioni manoscritte sparse in varie biblioteche tedesche ricordiamo un Mottetto: Christus vere languores, conservato a Zwickau, con l'indicazione: Ultima cantio Anthonii Scandelli qui 18 Januarii die vesperi ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – CARDINALE – MOTTETTO – BERGAMO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDELLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] , melodramma spirituale a 5 voci, in Musica de diversi eccellentiss. autori … Sopra i pietosi affetti, Venezia, A. Gardano, 1604; Quam dulcia palato, mottetto a 5 voci, e Qui ratione mundum, a 6 voci, in Hortus musicalis, München, A. Berg, 1609; 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI

Mouret, Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Mouret, Jean-Joseph Musicista (Avignone 1682 - Charenton 1738), intendente della duchessa del Maine a Parigi (1707-36), direttore d'orchestra e direttore artistico dei Concerts spirituels. Compose molte opere in stile lullista [...] per l'Académie de musique (Opéra) e per la corte di Versailles, oltre a divertimenti scenici e a qualche mottetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – AVIGNONE – MOTTETTO – MAINE

I “fiamminghi” nelle corti e nelle cappelle, le prime generazioni di compositori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] mese più tardi Obrecht rimane vittima di una delle periodiche epidemie di peste. La produzione di Obrecht comprende 30 messe, 27 mottetti e 30 chansons, di cui più della metà sono in olandese (due sono su testo italiano, otto su testo francese), ed ... Leggi Tutto

L’ars antiqua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] che vanno dal 1230/50 al 1300/10, e s’identifica nell’avvento della notazione detta “mensurale” e nello sviluppo del mottetto. L’esordio dell’ars antiqua è segnato dalla cosiddetta epoca di Notre-Dame, il cui avvio viene fissato intorno al 1160/80 ... Leggi Tutto

I generi e le tecniche della musica del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] testi nei metri della ballata in ottonari e dello strambotto, declamati sillabicamante e nello stile accordale. La musica liturgica: mottetto e messa Il ruolo svolto dal francese per i generi musicali profani era stato e continua a essere assunto dal ... Leggi Tutto

BLANGINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice) ** Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] e composizione) sotto la guida dell'abate B. Ottani. I progressi furono rapidi: a dodici anni scrisse un Mottetto e un Kyrie, eseguiti nella chiesa della Trinità di Torino. Nel 1797 il B. decise di recarsi a Parigi insieme con sua madre e due sorelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – PAOLINA BORGHESE – LEGION D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANGINI, Felice (1)
Mostra Tutti

VERDELOT, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDELOT, Philippe Francesco Saggio VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Petrarca, Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (stampato nel secondo libro di madrigali a cinque, 1538). Anche il mottetto a cinque Incipit oratio Jheremie, quello a sette Sint dicte grates Christo (dedicato a s. Giovanni Battista) che contiene ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIAN GIORGIO TRISSINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

Spaziani, Maria Luisa

Enciclopedia on line

Spaziani, Maria Luisa Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, [...] memoria, 1966, Transito con catene, 1977, La stella del libero arbitrio, 1986), è venuta via via distendendosi dal mottetto o epigramma a forme narrativo-discorsive, fino al racconto in versi Giovanna d'Arco (1990). Studiosa di letteratura francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTALE – GIOVANNA D'ARCO – EPIGRAMMA – MOTTETTO – ORTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziani, Maria Luisa (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal) Oscar Mischiati Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] un convento che passò poi sotto la giurisdizione di L. Dati, allora priore a S. Maria Novella; il testo del mottetto citato potrebbe anche riferirsi all'elezione del Dati a generale dell'Ordine il 26 maggio 1414 (... pater Leonarde quem promovit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMINICI – GUILLAUME DUFAY – LEONARDO DATI – STRASBURGO – BRINDISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali