• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Musica [212]
Biografie [199]
Religioni [10]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Aspetti tecnici [6]
Arti visive [5]
Musica religiosa [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

COMPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Musica. - Se, genericamente, comporre significa, come si trova scritto in tutti i lessici, mettere insieme, comporre musica vorrà dunque dire mettere insieme suoni differenti. Non, però, un suono sopra [...] composizione è regolato in quanto imitazione e riproduzione di forme tradizionali, lungamente sperimentate e dimostrate da esempî insigni: mottetto e madrigale, canzone e forme di danza, fuga e corale, variazione, tempo di sonata, e altre ancora. Ed ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – MADRIGALE – MOTTETTO – PARIGI

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , dopo essere rientrata in patria insieme al fratello Pandolfo, anziché a Mistrà (ivi, p. 606). 22 Non a caso il mottetto composto per le nozze di Cleopa da Guillaume Dufay, il musicista fiammingo che Carlo Malatesta aveva assunto proprio al concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] , poiché a Napoli si utilizzava spesso un servizio liturgico musicale che comprendeva solo queste due parti insieme con un mottetto e una preghiera. Le messe di Gennaro sono strutturate in più movimenti (nella forma della "messa-cantata"): dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI Vittorio Bolcato Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti. Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , Cazzati. Dai torchi di Francesco uscirono, inoltre, sotto la denominazione "Stampa del Gardano": Vespri a 8 di P.F. Cavalli (1675), Mottetti op. 6 di Isabella Leonarda (1676), Messa e salmi op. 1 di P. Bettella (1677), Salmi concertati op. 6 di G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJONE, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio Dinko Fabris Nacque a Napoli intorno al 1570. È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] due di più al mese di provisione sopra li diece che teneva" per "l'haver il detto stampato molti hinni e mottetti in lode della B. Vergine" (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Di Giacomo, XVII, Annunziata, p. 210). Oltre a questa raccolta, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTARELLI, Santi Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Santi Giuseppe Paolo Da Col SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale. Contralto evirato, [...] Degli scritti di Santarelli rimangono una lettera pubblicata in De cantu et musica sacra (1774) di Martin Gerbert, un’aria, un mottetto a 10 voci e, nel Fondo Busi del Museo della musica di Bologna, le sintetiche ma pregnanti Regole per gli studiosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARL HEINRICH GRAUN – FRANCESCO ALGAROTTI – BIBLIOTECA VATICANA – JOHANN ADOLF HASSE

SABBATINI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Galeazzo Gregorio Moppi SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina. Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] op. IX (1640). Nello stesso periodo favorì l’esordio editoriale di due allievi, contribuendo con un mottetto e una Messa al primo libro di mottetti del bolognese Raniero Scarselli (Venezia 1637), e con un salmo al primo libro di salmi del pesarese ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI BATTISTA DONI – LEOPOLDO V D’AUSTRIA

VECCHI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orfeo Dario De Cicco VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese. La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] padano 3, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2004, pp. 83-101; D. Torelli, Benedetto Binago e il mottetto a Milano, Lucca 2004, pp. 67, 72, 86 s., 98, 122; P. Ackermann, V., O., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FEDERICO BORROMEO – FRANCESCO RIVOLA – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchesini), Luigi Laura Spreti Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] insieme con sonetti, ritratti e altre medaglie che gli furono dedicati nel corso della carriera. Nel 1780 L. Cherubini compose un mottetto per soprano espressamente per il M., che lo cantò per la prima volta nella chiesa di S. Antonio Abate a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍSA TODI DE AGUJAR – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPINA GRASSINI – CATERINA GABRIELLI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ Piffaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] collega di Niccolò, riporta in una lettera al marchese di Mantova nel 1494: la versione da lui composta del mottetto di Antoine Busnois Gabrielem (ossia Gabrielem archangelum), con una quinta voce al contrabbasso, aveva mietuto un tale successo «che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali