JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] il Villani sia successivo a quello presso la corte viscontea.
Il nome di Luchino è nascosto in acrostico nei testi del mottetto Lux purpurata / Diligite iustitiam e del madrigale Lo lume vostro, dolce mio segnore. Il primo brano si rivolge anche al ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] da un unico autore italiano. Il volume contiene: la messa Quaeramus cum pastoribus a 4 voci, su materiale tematico del famoso mottetto di J. Mouton; le messe Italia mia, su testo della nota canzone del Petrarca, e Dormend' un giorno a Baia, costruite ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Litanie a quattro voci e Litanie a quattro voci con organo (part. ms. in Loreto, Archivio storico della Cappella Lauretana); il mottetto Quam admirabile, per due tenori e basso (in Musica sacra, II, a cura di F. Commer, Berlin 1839); la paternità di ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] riti greci (per violino, violoncello e pianoforte, 1939); Pavane (Milano s.d.). Di genere sacro: O sacrum convivium (mottetto per soprano, coro e orchestra, Milano 1932; Vienna 1933). Per canto e pianoforte: Invocazione italica (parole di G. Borelli ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Dominus a quattro voci concertato, Domine Deus a tre, Domine spes mea, graduale a cinque concertato, Gratias a quattro voci, Mottetto per l'Elevazione a due, Qui sedes e Quoniam per tenore solo (tutte queste opere fanno parte del fondo musicale dell ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] Si quaeris, uno a 4 voci, due a 8 voci; responsorio Domine Iesu Christe a 3 voci; mottetto Sopra la Natività del Signore per contralto solo; mottetto Suscipe me Domine a 4 voci; due Gloria Patri, una per contralto solo, una per tenore solo.
Fonti ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] riprese, almeno in parte, la trattazione dei rapporti contrappuntistici. Della sua produzione religiosa ci rimane inoltre il mottetto a 4 voci dal titolo Deus meus et omnia, contenuto nella terza parte della raccolta Promptuarium musicum di ...
Leggi Tutto
CASATI, Teodoro
Ariella Lanfranchi
Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] ... opera terza, ibid. 1668.
Nell'Archivio della cappella del duomo di Milano si trovano inoltre, manoscritte, due composizioni: Ogloriosa virginum, mottetto a 4 voci in fa (A. D., busta 7, n. 3) e Inviolata integra..., antifona a 4 voci in fa (A ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] dominus, ad una voce e basso continuo, e Laudate pueri, a quattro voci. Altre sue composizioni minori, tra le quali il mottetto In Exitu, per cinque voci e strumenti, una Cantata a due voci e due Ariette si trovano nella Bibliothèque du Conservatoire ...
Leggi Tutto
TALLIS, Thomas
Edward Dent
Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585.
In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] che T., durante la sua permanenza a Waltham Abbey, si fosse dedicato a scrivere musica per la chiesa romana, e qualcuno dei suoi mottetti, per es.: Ave Rosa sine spinis e Gaude gloriosa mostrano lo stile della prima metà del secolo. La messa a 5 voci ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...