CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] dei festeggiamenti organizzati per le nozze di Cosimo de' Medici con Eleonora di Toledo: in questa occasione compose il mottetto a otto voci Ingredere cantato all'arrivo di Eleonora di Toledo da ventiquattro voci accompagnate da quattro tromboni e ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] 1647) di Florido De Silvestri, una collettanea di maestri di cappella attivi in Roma e nel Lazio, che accoglie il suo mottetto a tre voci e basso continuo O pretiosum et admirandum convivium.
Nel febbraio del 1649 Vannarelli, venuto a conoscenza dell ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] anche sua allieva per la composizione, poiché sembra di poterla identificare con la «Catar: Giani» autrice di un mottetto (Liebster Jesu, trautes Leben), datato 1663 (Uppsala, Universitetsbiblioteket, Collezione Düben, Vok. mus. i hs. 79, c. 13v-14r ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] esser communi».
La fama precocemente conseguita dalla M. nel campo della composizione è confermata pure dall’esecuzione di un suo mottetto celebrativo a 5 voci avvenuta a Monaco di Baviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] basilica (mss. A.XXIX, A.XXXI, A.XXXVIII, A.LXV, A.LXVI, sui quali cfr. Tirro, 1986). Vi si annoverano mottetti per la Vergine (Ave gratia plena, Gaude Maria virgo, Hec virgo est preclarum vas, Virgo prudentissima; dai testamenti di Spataro risulta ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] a 2, 3 e 4 voci lib. I, Milano 1614; Concerti a 2, 3 e 4 voci lib. II, Venezia, F. Lomazzo, 1627;un mottetto a tre voci nella raccolta di G. B. Bonometti, Parnassus musicus, ibid., G. Vincenzi, 1615;due motetti, "Ave Virgo Gratiosa" e "Vineam meaM ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] , abbellì la chiesa cittadina con opere d’arte italiane.
Del periodo polacco è sopravvissuta una sola composizione completa, il mottetto a 4 voci Vir inclite Stanislae (datato 1626), in stile imitativo e su cantus firmus secondo la tradizione della ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] tombe nel duomo di Torino, quattro Magnificat per voci e orchestra, due Litanie della Beata Vergine, due inni per voci e strumenti, mottetti vari per voci e strumenti.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio dei duomo, Conti di cappella, 1695-1711, f. 1; G ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] conservato un suo ritratto a olio, andato distrutto nel terremoto del 1783 (La Corte Cailler, 1982, p. 174). Il suo mottetto a due voci O dulcissime Iesu apparve nell’opera collettanea a stampa Cantiones alias sacras (Roma 1649), curata da Florido de ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] aperta a «qualunque perito professore», contribuì a diffondere il suo merito in tutta Italia (Gervasoni, 1812, p. 240). Celebre il Mottetto a 8 voci con strumenti obligati e due trombe e due corni da caccia (Fondo Puccini, G.45f), poi ripreso dal ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...