CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] d'attribuzione. Oltre alle opere indicate, nessuna delle quali è giunta in redazione integrale, si conosce di lui: Ecce Deus, mottetto per 2 voci e organo (conservato in Bibl. Apost. Vaticana, Arch. della Cappella Sistina, cod. 356, pp. 467 s.); Ecco ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] F.A. Pistocchi descrive con sarcasmo l’aspetto e le maniere del M. ormai anziano, osservati durante l’esecuzione del mottetto encomiastico per il genetliaco del granduca Cosimo III (14 agosto) nel santuario della Ss. Annunziata: «Il solito Padre ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] Psalmos istos, ab excell. musices (Roma 1662), realizzata da Florido De Silvestri e pubblicata da Ignazio De Lazari, che contiene il mottetto a 3 voci del G., Laudate Dominum. D'altro canto il G. risulta già morto nel 1664 allorché venne pubblicata a ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] musicale, alla chiesa di S. Marcuola (SS. Ermagora e Fortunato), non è dato di conoscere, poiché sul manoscritto originale di un suo mottetto per il Natale del 1780 è scritto soltanto: "A. B. prete di S. Marcuola, M.° in S. Marco".
Maestro di canto e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] a Firenze il 3 sett. 1558, alla fine della guerra. In onore degli sposi Francesco Corteccia, musicista di corte, compose un mottetto latino e il compositore fiammingo Philippus de Monte un madrigale in cui definiva Isabella più saggia e più bella di ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] di cappella fu scelto Curzio Mancini (lo stesso che gli era stato preferito a S. Giovanni in Laterano).
Con i suoi 34 mottetti la raccolta del 1601 copre l’intero anno liturgico (9 sono per il Comune dei santi). Come per le messe, la scrittura ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] 'op. 4 del 1686 il C. esprime il desiderio di tornare nella natia Pistoia e a tal fine dedica la raccolta di mottetti al principe Ferdinando di Toscana, anziché ad illustri personaggi ferraresi (destinatari delle op. 2 e 3); ma solo parecchi anni più ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] "Sig. D. Gio. di Bona, benefitiale della città di Terra Nova" (cioè Gela, in Sicilia), al quale è dedicato un mottetto nei Fioretti nuovi di frà Antonio Perconti, siciliano della città di Lecata, minor conventuale di San Francesco (Assisi, G. Salvi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] . di Stato di Messina, Notarile, vol. 81, c. 103).
Non si sono conservate le due prime composizioni di Bartolomeo: Ilprimo libro di mottetti a 5 voci, pubblicato nel 1571 a Venezia; e Ilprimo libro di madrigali a 5 e 6 voci, intitolato Trionfo della ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] Cum invocarem, salmo a 4 voci e basso continuo (altra versione); Nell’udir le querele, mottetto per soprano, 2 violini e basso continuo; O mortales properate, mottetto per alto, 2 violini e basso continuo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...