BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] musicale, alla chiesa di S. Marcuola (SS. Ermagora e Fortunato), non è dato di conoscere, poiché sul manoscritto originale di un suo mottetto per il Natale del 1780 è scritto soltanto: "A. B. prete di S. Marcuola, M.° in S. Marco".
Maestro di canto e ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] 1687); Superbia depressa in fornace Babylonica (21 marzo 1687; libr. F. Capistrelli). Oltre alla messa del 1675 già citata restano tre mottetti: Misit me a 3 voci, edito nell'antologia Istat alias..., Roma 1668, gli altri due mss. (Sicut lilium a 2 ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] im Bistumsarchiv), includono lavori per voci a cappella o con strumenti, fra cui messe, graduali, sequenze, offertori, mottetti, vespri, salmi, magnificat, miserere, inni, litanie, antifone, introiti, versetti elaborati secondo lo stile del tempo e ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] D. nei primi decenni del sec. XVI. Infine nella raccolta Primus liber quatuor vocibus. Mottetti del fiore (Lyon, J. Moderne, 1532), in corrispondenza del mottetto Virgo prudentissima, si legge l'indicazione "Domin.", che potrebbe anch'essa essere l ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] , Roma s. d., 24 Nuove canzoncine spirituali per una voce media con harmonium, Milano s. d., e ancora vari mottetti, offertori ed inni. Per organo solo si hanno: Sonata in fa (Coppenraths, Ratisbona 1910), Sechs Orgelstücke (Schwann, Düsseldorf 1913 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] quarum una septem vocibus, caetere sex vocibus, ibid. 1603 (20 brani; mancano le parti del Bassus e del Sextus; i mottetti Assumpta est Maria, Da pacem Domine, e Illumina nos, a 7 voci, vennero completati nelle parti mancanti da I. Stravinskij, Tres ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] o furie apparve a Milano nel 1679, e di nuovo nel 1681, per i tipi di Francesco Vigoni (la Nuova raccolta de' mottetti sacri, curata dal figlio Carlo Federico Vigoni). Fu l'inizio dell'attività del M. in ambito ecclesiastico, che nel 1686 gli permise ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] del predecessore Albrici, influenzarono musicisti tedeschi come David Pohle e Christoph Bernhard. Egli modellò i propri concerti sui mottetti prodotti da Graziani in Roma a metà secolo, che spesso esibivano passaggi assolo in recitativo florido e in ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] l'offertorio), compose un Domine ad adiuvandum, un Mottettone per la S. Croce e una Antifona a s. Francesco per coro e orchestra, i mottetti a 2 voci Beati omnes ed Exultate iusti. Con la sua seconda Messa per coro a 4 voci e orchestra (1906) e il ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] l'opera un balletto "cantato e sonato con 3 viole da braccio di Salomon Rossi Hebreo Mantovano".
Successivamente il G. pubblicò i mottetti Domine saecundum actum meum, Audi Domina verba mea, e Laetentur coeli in Motetti a una, due, tre e quattro voci ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...