ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] del volume. In altre pubblicazioni successive, il Petrucci incluse altre canzoni dell'A. (nove nei Canti C. Centocinquanta),mottetti, lamentazioni e frammenti di messe. Nel 1504 pubblicò una intera raccolta di cinque messe di sua composizione. Lo ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] ); Magnificat octo tonorum, primi versus, a quattro voci (Venezia, A. Gardano, 1588).
Ci sono pervenuti inoltre i seguenti mottetti, tutti manoscritti: Sancti tui a cinque voci; Exaltabo a quattro voci; Gloria Patri a quattro voci, Benedicam a cinque ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] in si bemolle maggiore del 1746: su cui v. Hochstein, Die Kirchenmusik, II, C.I.17). Troviamo poi una serie di mottetti (cantate sacre) per uso paraliturgico o per studio delle ragazze, di norma per voce sola, archi e basso continuo, e almeno un ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] importi versati per la costruzione di un nuovo organo, due pagamenti al L. per l'accordatura dello strumento e cinque mottetti (Taucci, p. 32). Questa fonte è importante in quanto reca l'unica prova che il L. abbia prodotto musica, verosimilmente ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] oratorio a 4 voci (Genova 1739); Sanctorum Patrum in Abrahae sinu exspectatio, cantata (Venezia 1755); Carmina sacra, mottetti (ibid. 1756); Iudith triumphans, oratorio (ibid. 1757); Miserere per coro e orchestra (ibid., circa 1760); Modulamina sacra ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , p. 449) – sarebbe stato pubblicato postumo in una raccolta collettanea attualmente irreperibile: Di diversi musici de’ nostri tempi mottetti a quattro, cinque e sei voci (Venezia, 1558). A partire dal 1580, I diporti, Il primo libro delle lettere ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Virtute magna appare pubblicato in una raccolta di G. Guami presso l'editore G. Vincenti e, sempre nello stesso anno, il mottetto Domine a lingua dolorosa a 6 voci, che Nicolao aveva incluso nella sua ultima opera, venne pubblicato a Norimberga da F ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] influente di questa cittadina. Nel testo della dedica Pasquali fa riferimento a una sua visita proprio a Montefalco. La raccolta contiene 12 mottetti da 2 a 4 voci e una messa a 5 voci, tutti con basso continuo per l’organo (cfr. Franchi, 2006, pp ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] Fu inoltre membro della prestigiosa Accademia degli Intronati. Le sue opere a stampa (canzonette, madrigali, salmi e mottetti) e i manoscritti testimoniano della sua maestria come contrappuntista, che gli permetteva di realizzare in tempi brevissimi ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] sua produzione. Due delle sue messe, Missa loquebantur e Missa Corona aurea (1584), sono parodie di due mottetti del Palestrina. Un atteggiamento poco innovativo rispetto ai suoi contemporanei, specie nell'utilizzazione piuttosto cauta di dissonanze ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...