AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] , recò una tipica impronta italiana allo stile del madrigale, come a talune composizioni sacre (l'Ambros ricorda particolarmente il mottetto Libera me Domine, e notifica che le messe Beati omnes e Alma nos scis venivano ancora nominate da Ludovico ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] 1789); Cantata duodecima (1791); Nuptie Rachelis (1795); Fugitiva quis ploras anima (forse anche con il titolo Vitae calamitates). Musica sacra: 36 mottetti a voce sola con e senza orchestra; otto messe a due voci, tre a 3 voci, una a 4 voci; Kyrie a ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] di cappella fu scelto Curzio Mancini (lo stesso che gli era stato preferito a S. Giovanni in Laterano).
Con i suoi 34 mottetti la raccolta del 1601 copre l’intero anno liturgico (9 sono per il Comune dei santi). Come per le messe, la scrittura ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] a 2, 3 e 4 voci lib. I, Milano 1614; Concerti a 2, 3 e 4 voci lib. II, Venezia, F. Lomazzo, 1627;un mottetto a tre voci nella raccolta di G. B. Bonometti, Parnassus musicus, ibid., G. Vincenzi, 1615;due motetti, "Ave Virgo Gratiosa" e "Vineam meaM ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Carpi 1500 - Roma 1564). Vescovo di Faenza (1528-44), poi di Agrigento (1537-64); fu nunzio in Francia (1530), nel ducato di Savoia (1533), poi ancora in Francia (1535); creato cardinale [...] della crisi causata dalla fuga di B. Ochino (1542), sia, più tardi, ai gesuiti. Amò e protesse la cultura e le arti: nei suoi giardini del Quirinale riunì una ricca collezione di antichità e G. P. da Palestrina gli dedicò una raccolta di mottetti. ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] A. Gardano, 1598) e, contenuti in raccolte dell'epoca, nove madrigali a 4, 5 e 6 voci, un salmo a 10, il mottetto Laudate Dominum a 10 voci (1585), una fantasia per liuto.
Domenico nacque a Lucca da Giuseppe e Ortensia Bedini, e qui venne battezzato ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] toni; 3 Magnificat a 3 voci e 4 a 4 voci; Stabat Mater; le litanie Salve Mater Salvatoris, Virgo Dei digna; 31 mottetti; 3 inni; 4 madrigali a 3 voci.
Fonti e Bibl.: E. Praetorius, Die Mensuraltheorie des F. G., in Publikationen der Internationalen ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] di Francesco, del de Rore e del ferrarese Francesco Manara. Nel 1549 pubblicò due mottetti ne Il primo libro di mottetti a cinque voci e un mottetto ne Il terzo libro di mottetti a cinque voci di C. de Rore e altri autori, entrambi a Venezia presso ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] Timolini, canonico di Cesena, & Protettore de gl'Eterei Academici..." è indicata come "primo parto del debole ingegno mio". Segue Il 1ºLibro de' Mottetti da 1 a 6 voci / 1.2.3.4.5.6. / con il basso continuo (B. c.) dell'autore per l'organo, op ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] Ferdinando d'Austria. Due anni più tardi il B. pubblicò a Venezia, presso l'editore G. Vincenti, una voluminosa raccolta di mottetti sopra salmi latini e canti sacri, a più voci e basso continuo, di trentadue compositori del sec. XVI (fra i quali G ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...