• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
319 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [319]
Musica [296]
Religioni [17]
Letteratura [6]
Storia [4]
Teatro [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [3]
Astronomia [1]

BONOMETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMETTI, Giovanni Battista Giovanni Scalabrino Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] Ferdinando d'Austria. Due anni più tardi il B. pubblicò a Venezia, presso l'editore G. Vincenti, una voluminosa raccolta di mottetti sopra salmi latini e canti sacri, a più voci e basso continuo, di trentadue compositori del sec. XVI (fra i quali G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giovanni Battista Selina Lacedelli Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] stromenti a 4, 5 e 8… libro I, di A. Raveri (1608); un pezzo in Musica vaga et artificiosa di R. Micheli (1615); due mottetti in Symbolae diversorum musicorum, a 2, 3, 4 e 5 voci…, di L. Calvi (1620). Dopo la morte del G. vennero stampati, sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – GIOVANNI GABRIELI – HILDESHEIM – MOTTETTI – NEW YORK

CHITI, Girolamo Michelangiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Girolamo Michelangiolo Alberto Iesuè Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] ; litanie a più voci; Magnificat a più voci; messe a 4, 5 e 8 voci; mottetti e offertori. Messe, salmi, antifone, graduali e mottettì sono conservati nella Bibliothek des bischófl. Priesterseminars (Sammlung Santim) di Münstek; messe, salmi, antifone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ARCIBASILICA LATERANENSE – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – FORTUNATO SANTINI – CANTO GREGORIANO

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] organo (ibid., ms. L. 347); Quare fremerunt gentes, salmo a tre voci (ibid., ms. autogr. senza segnatura); Adoramus Te Christe, mottetto per due tenori e basso (Cambridge, Fitzwilliam Museum, ms. 107); Che sarà di te, D'improvviso riede il riso, Amor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

CONTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINO, Giovanni Teresa Butturini Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale. Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] il 1551 fu alla corte del cardinale Cristoforo Madruzzo, vescovo principe di Trento, al quale dedicherà nel 1560 un libro di mottetti, e che nel periodo in cui in quella città si svolgevano le assemblee del concilio attirava alla sua splendida corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Massimiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Massimiano (Massimiliano, Massimo) Luca Mancini Nacque ad Urbino nel 1630. Sacerdote e compositore, esercitò esclusivamente nella propria zona d'origine. Nel 1650 fu nominato maestro di cappella [...] , Videns crucem Andreas exclamavit, Amo te Jesu et nil aliud, Quis est iste sanctus e, per una messa da morto, il mottetto Aeternam dona eis Domine. Bibl.: G. Radiciotti, Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899, pp. 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASOLA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASOLA, Giovanni Matteo Oscar Mischiati Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] libro secondo,ibid. 1588, Vincenti; i due libri riuniti e ristampati ad Anversa da P. Phalèse nel 1604 e 1618; 1 mottetto a 5 voci in Agostino Bendinelli, Sacrarum cantionum quinis vocibus... liber secundus,ibid. 1588, Amadino; 1 madrigale a 3 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – SETTIMANA SANTA – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLA, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

D'INDIA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'INDIA, Sigismondo Eleonora Simi Bonini Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] l'abate O. Farnese, cui dedicò in seguito il IV Libro dei Madrigali a 5 voci, e si fece stimare: un suo mottetto a 3 voci Super flumina Babylonis venne pubblicato in una raccolta Sacrarum modulationum quae vulgo moctecta ... di F. Bianciardi, edita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA CRISTINA DI FRANCIA – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'INDIA, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNELLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero) Salvatore de Salvo Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] de madrigali a 3 voci, ibid. 1605; Madrigali a 5 voci novamente in un corpo ridotti, Anversa 1606. Numerosi madrigali e mottetti sono raccolti in antologie dell'epoca e in edizioni moderne; per tutti e per l'elenco delle opere manoscritte, specie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNELLI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] 2 voci e basso continuo. Multae filiae a 3 voci. Beata gens a 4 voci e basso continuo, in F. Berretti, Scelta di mottetti, ibid., id., 1643; O sacrum convivium a 3 voci in F. De Silvestris, Has alteras sacras cantiones in unum ab ipso collectas, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali