PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] , quasi 40 messe (30 numerate; la XIX e la XX sono dedicate a don Bosco, 1929 e 1934), oltre 300 mottetti (un centinaio in Tricinia op. 184, 1940), inni (Constantinus magnus per le feste costantiniane, 1913), antifone (Sancta Maria succurre miseris ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] di Camera..., Venetia, Bartolomeo Magni, 1643, in parti staccate (completa presso la Biblioteka Polskiej Akademii Nauk di Danzica). Tre mottetti (Apparuerunt Apostoli, a voce sola e basso continuo, Beatus vir qui inventus est, a tre voci e basso ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] ; Museo della Musica), Modena (Archivio e biblioteca capitolare; Biblioteca Estense universitaria) e Münster (Diözesanbibliothek): messe, salmi, mottetti, responsori, sia per voci e basso continuo, sia per voci, archi e altri strumenti.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] di s. Francesco di Paola a 4 voci e orchestra: il mottetto Iamcessa crudelis a voce sola di tenore con accompagnamento di pianoforte; oltre a vari altri mottetti, miserere, messe e brani liturgici, legati ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] . a Venezia, si ricordano; Canzonette, Il Primo Libro a quattro voci, 1580(apresso Alessandro Gardano); Il Primo Libro de Mottetti et Madrigali spirituali a cinque voci, 1581(appresso Angelo Gardano); Il Secondo Libro di Canzonette a tre voci, 1584 ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] a 5 voci, Stabunt iusti, e Aller mi fault, una a 6 voci, Veni Domine et noli tardare, e una a 15 voci); il mottetto Obsecro vos fratres, a 8 voci (incluso in una raccolta di autori vari conservata presso la Biblioteca reale di Uppsala); 4 Magnificat ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] per la processione, con strumenti; due Kirie e Gloria a 8 voci; Credo a 8 voci con 2 violini, oboe e corni; diversi mottetti a 8 voci e due Dixit Dominus a 5 voci con strumenti; l'altro oratorio Gefte, rappresentato a Ferrara per l'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] a 8 voci e organo, datati 1812), 10 Magnificat (di cui 7 a 8 voci e organo, datati 1812), e una sessantina di mottetti (tra i quali Panis angelicus, 2 bassi e organo; Panis angelicus, soprano, contralto, basso e organo; Tantum ergo, soprano e organo ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Nationalbibliothek di Vienna, ms. 16.890).
Di sicura attribuzione è invece il mottetto Beatus vir quitimet pubblicato da Orazio Tarditi in Concerto il trigesimo quintodi mottetti a 2et 3 voci alcuni con Violini (Venezia 1663).
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] di numerose accademie scientifiche italiane e straniere; diresse il coro dei cantori della cappella papale. Compose messe, mottetti, antifone ecc., rimasti tutti manoscritti (cfr. Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, VII, col. 37).
Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...