• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [319]
Musica [296]
Religioni [17]
Letteratura [6]
Storia [4]
Teatro [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [3]
Astronomia [1]

STABILE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Annibale Francesco Saggio – Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] , 1583). Il Thesaurus litaniarum curato da Georg Victorinus (Monaco, Berg, 1596) è la prima antologia in cui comparve postumo un mottetto di Stabile; ma l’interesse per il maestro romano si esaurì solo nel 1621, con due brani inclusi nella Florilegii ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ORDINAZIONE DIACONALE – GIOVANNI MARIA NANINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Annibale (1)
Mostra Tutti

MAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI Vittorio Bolcato Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti. Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , Cazzati. Dai torchi di Francesco uscirono, inoltre, sotto la denominazione "Stampa del Gardano": Vespri a 8 di P.F. Cavalli (1675), Mottetti op. 6 di Isabella Leonarda (1676), Messa e salmi op. 1 di P. Bettella (1677), Salmi concertati op. 6 di G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPINO, Francesco Paolo Peretti Nacque ad Ancona intorno al 1500. Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano". La sua [...] non è stato rinvenuto il suo atto di morte. Le composizioni del L. pervenuteci appartengono tutte alla sfera sacra: 24 mottetti raccolti in Il Primo Libro di motetti a quatro [sic] voci (Venezia, A. Gardano, 1549; cfr. Répertoire int. des sources ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLINIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia) Oscar Mischiati Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] quala vogliamo dire, Q12, nn. 76-79 e Q 41, nn. 33-35 e 38); Duo Seraphim a 6 voci (Treviso 39, n. 13); 4 mottetti a 8 voci (Obone Iesu,Christus factus est,Adoramus te Domine,O Domine Iesu Christe, Treviso 42, nn. 30-33), Alma Redemptoris Mater a 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARO, Simone. – Maria Rosa Moretti Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese». La formazione [...] valutazione artistica del M. mancano poi diversi lavori citati in bibliografia, nei cataloghi librari e negli inventari. Tra questi tre libri di mottetti (il primo libro a 8 voci, il secondo e il quarto a 5), il terzo libro di canzonette a 3 voci, i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DALLA GOSTENA – MICHAEL PRAETORIUS – FRANCESCO CASTELLO – INTAVOLATURA – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARO, Simone (1)
Mostra Tutti

RATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Lorenzo Noel O'Regan RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590. Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] da una a 12 voci, ma la maggior parte dei brani è per due cori a 4, con sezioni in stile concertato. I testi dei mottetti per l’elevazione sono desunti da inni e da altre fonti di poesia devozionale (quasi tutti menzionano il nome di Gesù). Tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVAN BATTISTA MARINO – BASILICA DI SAN PIETRO – BENEDETTO GIUSTINIANI – RUGGIERO GIOVANNELLI

GIANSETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista Aldo Bartocci Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] in dodici cori, eseguita il 4 ag. 1675 nella basilica di S. Maria sopra Minerva. Opere edite: 56 mottetti a 2, 3, 4, 5 e 6 voci, op. 1 (Roma 1670); Mottetti a 3 voci di soprano e continuo, op. 2 (ibid. 1671); brani del G. sono presenti in raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGRENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Giovanni Arnaldo Morelli Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] la morte del L. mandò alle stampe alcune sue opere: i Balletti e correnti a cinque stromenti… libro quinto, op. XVI (Venezia 1691), i Mottetti sacri a voce sola con tre stromenti, op. XVII (ibid. 1692) e le Sonate da chiesa e da camera a 2, 3, 4, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – GIOVANNI BATTISTA LULLI – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Vittorio Bolcato Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] musicalis, liber tertius (München 1609); Agnus Dei, per 2 cori e 4 voci, in Responsoria hebdomadae sanctae (1612); Aperi mihi mea sponsa, mottetto a 2 voci, in Il primo libro de motetti a 1, 2, 3, e 4 voci, raccolti da don Stefano Corradini (1624 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MADDALENA CAMPIGLIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ATHANASIUS KIRCHER

COSSONI, Carlo Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSONI (Cossogna), Carlo Donato Giancarlo Landini Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] a quattro antifone a 8 voci piene e brevi con una litania parimenta-8 concertata, op. 11, ibid. 1671; Il III libro dei mottetti a voce sola, op. 12, ibid. 1675; Messa e Te Deum, op. 14, Milano, Beltramino, 1679. Si ricordano inoltre gli oratori: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali