FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] a cinque voci di Francesco Spongia detto Usper (Venezia 1604).
La produzione sacra del F. comprende inoltre: Il secondo libro di mottetti a otto voci con il basso generale per l'organo et nel fine una canzone francese a quattro voci (Venezia 1601 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] dell'A. alla chiesa dei SS. Lorenzo e Damaso a Roma, di ritorno da Benevento, che l'Eitner aveva desunto da alcuni mottetti inseriti con il nome di "Antonelli" nelle raccolte di F. Beretti (Roma 1643), F. de Sylvestris (Roma 1645, 1647, 1649) e di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] Cinque, Sei, Sette, & Otto Voci. Con il Basso per l'Organo occorrendo, Venezia 1620, A. Vincenti. In esso sono compresi sei mottetti a 5 voci, quattro a 6 voci, uno a 7 voci e dieci a 8 voci: sono composizioni di eccellente fattura, che rivelano ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] . Nell'Archivio musicale della Cappella Lauretana sono conservati suoi manoscritti di messe, introiti, graduali, offertori, mottetti, salmi, antifone, inni, litanie, ecc. Altri manoscritti figurano nell'Archivio della Cappella Giulia in Vaticano ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] anni suo maggiore e cognato di Caracciolo: un «buon giovane che si fa coscienza [...] di far altr’opere di musica che mottetti, ed è valentissimo huomo», disse di lui il principe di Venosa al conte Alfonso Fontanelli, inviato da Alfonso II d’Este ad ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] talvolta ottenuta con intere sezioni in tempo ternario poste in apertura (Cantate Domino, Iubilate Deo, Canite tuba), mentre nei due mottetti a 16 voci si notano raddoppi all’ottava tra cori diversi, tecnica citata dal Viadana nei suoi Salmi del 1612 ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Sfera armoniosa). Ad Alessandro, arcivescovo di Bologna dal 1612 e cardinale dal 1616 (il futuro Gregorio XV), Quagliati dedicò un libro di mottetti e dialoghi a 2, 3, 4, 5 e 8 voci (Roma 1620; rimane la sola parte del Bassus ad organum). Al cardinal ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] bellissimo di varii fiori musicali (Copenaghen 1606). La raccolta di mottetti, pubblicata nel 1608 e dedicata a papa Paolo V, gli inni Christe redemptor omnium e Ave Maris Stella, il mottetto Ave nox e il responsorio Verbum caro factum est (Rari Mss ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] e organo; Requiem; Salmi pel Vespro della Domenica e Vespro di Natale a due voci e organo; Miserere; Introito di Pentecoste;mottetti vari.
L'elenco aggiornato delle opere dei C. è stato pubblicato da Albino Perosa, che ha tuttavia. ignorato l'Eitner ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] Salmi brevi a quattro voci e strumenti (partitura ms., ibid., E. I. 40); Salmi per gli apostoli (partitura ms., ibid., B. 468); Mottetti a tre voci (s.d.; partitura ms., ibid., F. P. CH. 1522); un Mattutino coni Responsi per i defunti a tre voci (s ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...