DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] nel 1600, che rappresenta l'unica sua opera di carattere sacro sicuramente stampata. A questa il Baini aggiunge anche un libro di mottetti per tutti i santi dell'anno a cinque voci stampato a Venezia dall'erede di G. Scotto nel 1578, di cui però ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] a quattro, due a cinque, due a sei e due a sette voci; sei a otto e infine due a nove voci. I mottetti In Ecclesiis benedicite a due voci ed Exultent iusti a sette voci sono, come chiaramente indicato nella raccolta, "Del sig. Alessandro Costantia ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] Mascardi, 1676:Mischiati); entrambi questi due libri sono oggi perduti. Il D. compose anche musica sacra, pubblicando i già citati Mottetti e salmi dell'Indice delFranzini, e un salmo a quattro voci nei Salmi delle compiete (Napoli, M. Magnetta, 1620 ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] basso per l'organo e un Magnificat breve con violini alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, e alcuni mottetti per voce sola conservati al British Museum di Londra).
Nel carnevale del 1753, secondo il Cinelli, l'A. fu maestro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] in corte e al di fuori di essa: nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi mottetti (1570) e di una messa (1574), ma risulta parimenti documentato il coinvolgimento di Jakob van Wert e di Benedetto Pallavicino durante ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] prebellica: Eitner, Quellen-Lexikon, pp. 20a, 21a) messe e parti di messe nei mss. 88, 92, 167, L. 336, 4000-4002, 4004; salmi e mottetti nei mss. 37, 76, 84, L. 85-87, L. 89, L. 90, 1100 [= Oggi 30.095], 4004, 4006, 4010; varia nei mss. T. 59 ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] del 1944, tratti da edizioni tranne Quis tuus has nostras a 6 voci e la messa Surge Petre pure a 6; due mottetti sopravvivono nel ms. 877 della Biblioteca Proske di Ratisbona e la messa Surge Petre nel ms. Mus. 45 della Bayerische Staatsbibliothek di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] e la sua effettiva adesione alle nuove istanze espressive. A parte le già ricordate tre canzonette, pubblicò solo un libro di mottetti concertati da una a sei voci e basso continuo nel 1620, gli Affetti musici, risalenti in gran parte al periodo del ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] a tre-quattro voci e canti popolari, Domodossola 1954; Trittico polifono a 4 voci senza accomp., Trento 1955, Marialia, sei mottetti a 2-3 voci pari e organo, Roma 1955; Accompagnamento del canto gregoriano per la messa delle ss. Bartolomea Capitanio ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] Scherzi musicali del sig. Claudio Monteverdi, Venetia 1608, pp. 2 s.; R. Micheli, Musica vaga, et arteficiosa continente mottetti con oblighi, e canoni diversi, Venetia 1615, pp. 2 s. (prefazione); E.L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...