• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [427]
Musica [421]
Religioni [19]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia [7]
Lingua [5]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] a ballo, chansons à boire, arie per una voce sola a due parti, pezzi strumentali, arie serie e festive, mottetti e anche arie e mottetti italiani. Questi ultimi ebbero grande voga verso la fine del sec. XVII e nella prima metà del XVIII. Molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

MONTE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE, Philippe de Romolo Giraldi Musicista fiammingo, nato nel 1521 a Malines (e non a Mons nel Hainaut, come aveva fatto supporre il suo nome, che sembra essere latinizzazione del fiammingo Van den [...] di Madrigali da 3 a 7 voci; 5 libri di Madrigali spirituali a 5 e 6 voci; un libro di Canzoni francesi da 5 a 7 voci; 10 libri di Mottetti da 4 a 6 voci e un libro di Messe a 5, 6 e 8 voci. Bibl.: G. van Doorslaer, La vie et les øuvres de Ph. de M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE, Philippe de (1)
Mostra Tutti

ISOUARD, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOUARD, Niccolò (detto Niccolò de Malta) Renzo Bianchi Compositore francese, nato a Malta da genitori francesi il 6 dicembre 1775, morto a Parigi il 23 marzo 1818. Studiò in Italia, a Palermo e a Napoli, [...] preparò l'affermazione definitiva: Cendrillon (1810). Più di 50 furono i suoi lavori teatrali, ai quali si debbono aggiungere Messe, Mottetti, Salmi, Cantate, romanze e canzonette. L'Isouard ebbe una grande facilità di comporre, ma essa, se fu la sua ... Leggi Tutto

MELCARNE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo) Cesare Corsi – Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] in Promptuarii musici, sacras harmonias sive motetas V VI VII & VIII vocum... pars tertia, Strasbourg 1613 (rist. 1627); due mottetti in Siren coelestis duarum, trium et quatuor vocum …, München 1616 (rist. 1622); due madrigali a 5 voci miste, E ... Leggi Tutto

MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo) Franco Colussi – Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] di C. de Incontrera - A. Zanini, Monfalcone s.d. [ma 1995], pp. 290-292, 310; S. Iurig, G. M., Messe et mottetti a otto voci, Venezia, B. Magni, 1621, dissertazione, Università degli studi di Udine, a.a. 1999-2000; F. Colussi, Bibl. dei compositori ... Leggi Tutto

GRILLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giovanni Battista Selina Lacedelli Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] stromenti a 4, 5 e 8… libro I, di A. Raveri (1608); un pezzo in Musica vaga et artificiosa di R. Micheli (1615); due mottetti in Symbolae diversorum musicorum, a 2, 3, 4 e 5 voci…, di L. Calvi (1620). Dopo la morte del G. vennero stampati, sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – GIOVANNI GABRIELI – HILDESHEIM – MOTTETTI – NEW YORK

VALLOTTI, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOTTI, Francesco Antonio Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Vercelli l'11 giugno 1697, morto a Padova il 16 gennaio 1780. Monaco francescano (conventuale), fu organista e maestro di cappella di [...] , Responsoria in Sabbato Sancto, Responsoria in Coena Domini (tutte musiche a 4 voci) e i manoscritti conservati a Padova (messe, mottetti, salmi, De profundis, ecc.). Per le esequie di G. Tartini egli compose un Requiem. Ch. Burney parla però, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOTTI, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

TERRADELLAS, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRADELLAS, Domenico Giovanni Roca Musicista, nato a Barcellona l'anno 1713, morto a Roma il 20 maggio 1751. Si hanno poche notizie sulla sua infanzia e gioventù: sappiamo però che fece i suoi primi [...] Semiramide riconosciuta (1743). Poi fu nominato maestro della cappella di S. Giacomo e S. Ildefonso di Roma, dove scrisse molte Messe, Mottetti e Salmi a varie voci, a 3 e 4 cori, orchestra e organo. Nel 1746 andò a Londra, presentando la sua opera ... Leggi Tutto

BONPORTI, Antonio Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato a Trento circa il 1660 (secondo il Terrazzi: 11 giugno 1672). Fu a Vienna, alla corte di Giuseppe I. Dal 1715 al 1721 fu a Trento. Raggiunse nella musica strumentale un alto grado di perfezione [...] : Sonate da chiesa a tre, op. I (Venezia 1696, per 2 violini, violoncello e basso continuo); Sonate a tre, op. II; 6 Mottetti per soprano e strumenti (2 violini e basso continuo), op. III (Venezia 1702); Sonate a tre da camera, op. IV, pubblicate a ... Leggi Tutto
TAGS: SONATE DA CHIESA – CONCERTO GROSSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – J. S. BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONPORTI, Antonio Francesco (2)
Mostra Tutti

COLOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Musica. - Nella terminologia musicale del Medioevo color e coloratura valgono ornamento d'una melodia per via di piccole formule (flores). Questa flora ornamentale talvolta si trova scritta e talvolta [...] con le note. Nel 1300 color e talea sono termini tecnici (non ancora ben chiariti) riguardanti l'elaborazione dei mottetti a base di variazione ornamentale e di progressione (altro artificio già noto ai melodisti gregoriani), in analogia con la ... Leggi Tutto
TAGS: POLIFONIA – MOTTETTI – MEDIOEVO – TALEA – LIUTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 79
Vocabolario
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali