• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [427]
Musica [421]
Religioni [19]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia [7]
Lingua [5]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]

SERMISY Claude de

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMISY (o Sermisys) Claude (detto Claudin) de Henry Prunières Compositore francese, nato verso il 1490. Discepolo di Josquin Desprès, nel 1508 compare fra i chierici musicisti della Santa Cappella [...] : più di duecento canzoni profane nelle raccolte di Attaingnant, Duchemin, Moderne, Le Roy e Ballard, oppure in manoscritto, tre libri di mottetti a 2, 3, 4, 5 e 6 voci nelle raccolte di Attaingnant del 1542, una dozzina di messe presso Attaingnant ... Leggi Tutto

MAUDUIT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUDUIT, Jacques Henry Prunières Musicista, nato a Parigi il 16 settembre 1557, ivi morto il 21 agosto 1627. Fece studî assai estesi, non soltanto nei limiti delle discipline musicali. Da suo padre [...] ) frammenti di un Requiem a 5 voci (in ricordo del poeta Ronsard, amico del M.) nell'Harmonie universelle del Mersenne, mottetti, Airs de cour e recitativi per balletti in musica, in raccolte collettive. In questi lavori il M. ci appare musicista ... Leggi Tutto

RUBINO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO (Rubini), Bonaventura Nicolò Maccavino RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo. Le notizie su di lui derivano [...] (con o senza l’aggiunta di strumenti), assegnando il primo alle voci soliste e il secondo a una compagine più nutrita. I mottetti dell’opera III – come pure quelli del Secondo libro stampati nel 1653 come opera IV e dedicati a don Antonio Statella e ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BONAVENTURA RUBINO – FRANCESCO CAVALLI – BASSO OSTINATO – NINO PIRROTTA

PRIULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI , Giovanni Steven Saunders PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli. Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] in prevalenza brani di vaste dimensioni. La Sacrorum concentuum pars prima (Venezia, Magni, 1618; a cura di A. Biales, Köln 1973) contiene 23 mottetti da 5 a 8 voci (quelli a 8 sono a doppio coro). I brani per 5-7 voci sono perlopiù intessuti in ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GABRIELLO CHIABRERA – GIAMBATTISTA MARINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FERDINANDO GONZAGA

FONTEMAGGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEMAGGI Federico Colonia Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX. Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] tra cui quelli per diverse feste Salve Regina a tenore e basso con coro ed istrumento a piena orchestra (1857); inoltre offertori e mottetti a 2, 3, 4 voci e coro tra cui Salvum fac pium per tenore e coro (Roma s.d.); litanie; antifone per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Després, Josse, detto Josquin

Enciclopedia on line

Musicista (probabilmente Condé-sur-l'Escaut 1450 circa - ivi 1521). La sua figura è tra le maggiori del suo ambiente storico, e si delinea come quella d'un rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: [...] corte del re Luigi XII, poi, fino alla morte, a Condé quale priore della cattedrale. Opere La sua produzione comprende messe, mottetti, salmi, d'intenso vigore lirico, canzoni francesi e altro. Notevoli le messe La-sol-fa-re-mi (cioè sul tema tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCANIO SFORZA – ERCOLE D'ESTE – LUIGI XII – MOTTETTI – FERRARA

MASSAINI, Tiburzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAINI, Tiburzio Fausto Torrefranca Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] una per otto tromboni, una seconda per quattro violini con quattro liuti, e una terza per sedici tromboni. Il Baini loda molto i mottetti a quattro cori dedicati dal M. a Paolo V (eletto nel 1605). Bibl.: S. L. Astengo, Musici agost. ant. al sec. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – MADRIGALI – PIACENZA – TROMBONI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Verona nel 1575, morto a Salisburgo (?) nel 1638. Dottore in utroque jure, divenne sacerdote e si dedicò alla musica sacra e profana, ch'egli aveva appreso probabilmente a Roma. Fu per [...] per l'origine dello stile concertante perché portano le indicazioni significative: tutti, solo, due violini. Ma già nei Mottetti in cantilena del 1613 (ristampati nel 1623) un pezzo da chiesa a quattro voci, intitolato Sonata in sinfonia, offre ... Leggi Tutto
TAGS: IN UTROQUE JURE – MUSICA SACRA – MOTTETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

ASIOLI, Bonifazio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore e teorico della musica, nato a Correggio il 30 agosto 1769, ivi morto il 18 maggio 1832. Ebbe precoce attitudine alla composizione. A 10 anni si recò a Parma, dove studiò con Angelo Morigi. [...] Ritiratosi a Correggio, vi trascorse gli ultimi anni in malferma salute. L'A. fu fecondo autore di musica sacra (Messe, Mottetti e Cantate), da camera e drammatica (7 opere e 1 Oratorio), fu eccellente pedagogo e teorico. I suoi Principi elementari ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – TORINO – PARMA

MONTECLAIR, Michel Pignolet de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECLAIR, Michel Pignolet de Henry Prunières Compositore, nato nel 1666 ad Andelot, morto nel settembre 1737 a Saint-Denis. Allievo di J.-B. Moreau a Langres, dopo essere stato maestro di cappella [...] (1709-1728), veri modelli del genere, concerti e pezzi per flauto di scrittura delicatissima, sinfonie in trio e arie francesi, mottetti e composizioni didattiche, ecc. Nel 1729 ebbe una lunga polemica con J.-Ph. Rameau. Con Clérambault, M. è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECLAIR, Michel Pignolet de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 79
Vocabolario
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali