• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [427]
Musica [421]
Religioni [19]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia [7]
Lingua [5]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]

MAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI Vittorio Bolcato Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti. Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , Cazzati. Dai torchi di Francesco uscirono, inoltre, sotto la denominazione "Stampa del Gardano": Vespri a 8 di P.F. Cavalli (1675), Mottetti op. 6 di Isabella Leonarda (1676), Messa e salmi op. 1 di P. Bettella (1677), Salmi concertati op. 6 di G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPINO, Francesco Paolo Peretti Nacque ad Ancona intorno al 1500. Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano". La sua [...] non è stato rinvenuto il suo atto di morte. Le composizioni del L. pervenuteci appartengono tutte alla sfera sacra: 24 mottetti raccolti in Il Primo Libro di motetti a quatro [sic] voci (Venezia, A. Gardano, 1549; cfr. Répertoire int. des sources ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGEGNERI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERI, Marcantonio Gaetano CESARI Compositore, nato fra il 1545 e il 1550, assai probabilmente in Verona, da genitori veneziani. Il piccolo Marcantonio s+udiò musica in Verona, presso quella scuola [...] dalle prove bibliografiche. Le ultime composizioni dell'I. venute alla luce mentr'egli era ancora in vita, sono comprese in un libro di Mottettì a sei voci, stampato dal Gardano nel 1591 e dedicato a papa Gregorio XIV. Il 1° luglio 1592 l'I. morì e ... Leggi Tutto

CLINIO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia) Oscar Mischiati Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] quala vogliamo dire, Q12, nn. 76-79 e Q 41, nn. 33-35 e 38); Duo Seraphim a 6 voci (Treviso 39, n. 13); 4 mottetti a 8 voci (Obone Iesu,Christus factus est,Adoramus te Domine,O Domine Iesu Christe, Treviso 42, nn. 30-33), Alma Redemptoris Mater a 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

coro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coro Antonietta Pozzi Il gusto di cantare insieme Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] le voci intonano la stessa melodia, come nel canto gregoriano; polifonico quando intonano melodie diverse, come nei mottetti e nei madrigali del Rinascimento; eterofonico quando cantano contemporaneamente varianti della stessa melodia, come in certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

Pedrell, Felipe

Enciclopedia on line

Pedrell, Felipe Musicista (Tortosa 1841 - Barcellona 1922). Studiò con J. Nin nella cappella della cattedrale di Tortosa. Nel 1867 pubblicò i primi scritti critici. A Barcellona diresse (dal 1873) un'orchestra d'operette, [...] ), culminanti nella trilogia Los Pireneos (1902-05); una messa con orchestra e un requiem a voci sole, inni, mottetti, ecc.; alcuni lavori orchestrali, tra i quali tre poemi sinfonici. Lasciò numerosissime revisioni ed edizioni di musica spagnola, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MOTTETTI – TORTOSA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedrell, Felipe (1)
Mostra Tutti

LE MAISTRE, Mattheus

Enciclopedia Italiana (1933)

LE MAISTRE, Mattheus Compositore fiammingo, morto nel 1577. Nel 1554 succedeva a J. Walther come maestro di cappella presso la corte di Sassonia in Dresda, posto che lasciò, ritirandosi in pensione, [...] semplice, di passi del catechismo luterano in latino); Geistliche und weltliche teutsche Gesänge, Wittenberg 1566; un libro di Mottetti a 5 voci, Dresda 1570; Deutsche und lateinische geistliche Gesänge (Dresda 1577). Bibl.: L. O. Kade, M. L ... Leggi Tutto

MOLINARO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARO, Simone. – Maria Rosa Moretti Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese». La formazione [...] valutazione artistica del M. mancano poi diversi lavori citati in bibliografia, nei cataloghi librari e negli inventari. Tra questi tre libri di mottetti (il primo libro a 8 voci, il secondo e il quarto a 5), il terzo libro di canzonette a 3 voci, i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DALLA GOSTENA – MICHAEL PRAETORIUS – FRANCESCO CASTELLO – INTAVOLATURA – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARO, Simone (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio [...] , profano, teatrale e strumentale sono numerosissime, e per grande parte rimangono tuttora inedite. Si trovano a stampa: Armonia sacra, mottetti a 2 e 3 voci con o senza violini (Bologna 1701); Concerti sacri (ibid. 1703); Cantate a voce sola (ibid ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – VIOLONCELLO – BRUXELLES – MOTTETTI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PENALOSA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1935)

PENALOSA, Francisco de Higinio Anglès Compositore spagnolo, nato fra gli anni 1464-1468, morto a Siviglia il 1° aprile 1528. Nel 1505 era cappellano cantore dei re cattolici Ferdinando e Isabella, nominato [...] P. 6 messe a 4 voci, due scritte su temi gregoriani, due su canzoni castigliane e altre due su canzoni francesi; anche mottetti (6 pubblicati da Eslava), Magnificat, inni, ecc.; inoltre un Et in terra Spiritus e un Kyrie a 3. Alcune delle sue opere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 79
Vocabolario
mottettista
mottettista s. m. e f. [der. di mottetto] (pl. m. -i). – Compositore di mottetti.
mottétto
mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma musicale polifonica vocale, o vocale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali