DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] attivi, oltre mille campi, "comprati per noi a poco a poco", ubicati prevalentemente presso Cittadella, nel Padovano, e MottadiLivenza, fra il Trevigiano ed il Dogado.
Anche il testamento, dettato il 6 giugno 1585, lo dimostra assai ricco, ma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] il M. fu nominato capitano generale dell'esercito veneto e per ben due volte sconfisse gli Ungari, ma nella seconda battaglia, a MottadiLivenza, il 24 ag. 1412, il M. fu ferito tanto gravemente da dover abbandonare il campo e cedere il comando al ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Nicolò, Sebastiano e Rocco del 1589 nel duomo diMottadiLivenza e il quadro votivo del Podestà Lorenzo Cappello, il 15 aprile del 1622 e fu sepolto in S. Salvatore con le insegne di cavaliere (ibid., p. 106 n. 2).
Fonti e Bibl.: Per le fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] questi aveva avuto nel 1381: G. compì scorrerie attorno a Feltre, prese Oderzo, MottadiLivenza e Portobuffolè; poi fu inviato in soccorso del patriarca di Aquileia, cui Udine si era ribellata. Quando nel gennaio 1384 Leopoldo cedette infine Treviso ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] sua attività: l'11 gennaio ricevette la commissione per la pala dell'altar maggiore per il duomo diMottadiLivenza con Cristo risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, Giovanni Battista e Francesco, firmata e tuttora in situ (Fossaluzza); mentre l'8 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] , in un primo tempo, l'esecuzione materiale del dipinto). Nell'Adorazione dei pastori del santuario della Madonna dei Miracoli diMottadiLivenza (1530 circa) va riconosciuto l'intervento ormai preponderante, e probabilmente la totale autografia ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] accanto al restauro continuò a incrementare la collezione con l'acquisto di opere rilevanti. Tra queste il S. Sebastiano di A. Mantegna, rintracciato nella raccolta Scarpa diMottadiLivenza, per il quale il F. fece costruire una fastosa cappella ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] ritorno, nel 1806, delle truppe francesi nel Veneto trovò il B. arciprete a MottadiLivenza, in provincia di Treviso. Carica, questa, che ricoprì, continuando la sua attività di facondo oratore, dal luglio 1804 fino alla sua morte, avvenuta il 1º ag ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a MottadiLivenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] : così, egli è menzionato nel testamento di uno stracciaiolo, Anastasio della Motta, morto in quella città nel 1380. Veniexia per tuto el tempo dela dita guera" (Cronaca, a cura di Lazzarini, p. 11).
Dopo la guerra tornò a Treviso, ottenendone all ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] "C" iscritta in una "D" cui sovrasta una stella, el'Adorazione dei pastori, del santuario della Madonna dei Miracoli a MottadiLivenza (Fiocco, ill. 23), che però per lo Hadeln (in Thieme-Becker) sarebbe un'opera tarda. Una più matura versione del ...
Leggi Tutto